• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Anno del Cibo italiano 2018, le iniziative in programma a Chieti

by ivan masciovecchio
3 Giugno 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie dell'Archeologia, Le Vie della Cultura
Abruzzo per la prima volta ad Olio Capitale

Foto di Roberto Cilli

0
SHARES
31
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Prenderanno il via il prossimo giovedì 7 giugno alle 18,30 all’interno di Palazzo Zambra a Chieti le iniziative organizzate dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Abruzzo in collaborazione con la locale Condotta Slow Food per promuovere la ricchezza, l’eccellenza e la varietà della tradizione enogastronomica italiana in occasione della proclamazione dell’Anno del Cibo italiano 2018 da parte del MiBACT di concerto con il Ministero delle Politiche agricole.

Logo ufficiale del 2018 Anno del cibo italiano
Logo ufficiale del 2018 Anno del Cibo italiano

«Vogliamo proporre queste iniziative ai cittadini – ha dichiarato la soprintendente Rosaria Mencarelli – perché ritengo che il patrimonio enogastronomico rappresenti una parte essenziale del paesaggio culturale italiano. E l’Abruzzo è in grado di offrire eccellenze anche in questo campo». Il primo evento in programma consisterà nel laboratorio degustativo-sensoriale sull’olio extravergine di oliva a cura dell’agronomo Bruno Scaglione, responsabile per l’Abruzzo e Molise della Guida agli extravergini di Slow Food. Nuovo appuntamento venerdì 15 giugno alle ore 18.30 con un laboratorio sul Cerasuolo di Chieti tenuto da Paolo Miscia, docente dei Master of Food di Slow Food.

olioTempo di libri e musica, invece, per giovedì 21 giugno con la presentazione dalle 17.30 del volume “Abruzzo, il sapore della scoperta” (ed. Noubs) a cura di Antonio Di Loreto, alla quale seguirà alle ore 21 il concerto “Jazz&Wine” dei Night&Day Trio (Sara Ciancetta, voce; Paolo Di Matteo, pianoforte; Antonio Palombo, contrabbasso) ed una degustazione dei vini della Tenuta I Fauri di Chieti. Le iniziative chietine della Soprintendenza termineranno venerdì 22 giugno alle 17.30 con la presentazione nell’ambito dell’evento “Meno spreco, più solidarietà” del libro bianco sullo spreco alimentare a cura dell’Associazione nazionale cooperative di consumo. Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per il laboratorio sull’olio, prenotazioni entro martedì 5 giugno al numero 339 1784284 oppure alla mail slowfoodchieti@gmail.com

Tags: abruzzocerasuolo d'abruzzochietimusica jazzolioslow foodsolidarietàsoprintendenza archeologia belle arti e paesaggiospreco alimentare
Previous Post

Natura e teatro sui sentieri della Baronia

Next Post

Trekking e degustazione di vini eroici a Torricella Sicura

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.