• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Trekking e degustazione di vini eroici a Torricella Sicura

by ivan masciovecchio
4 Giugno 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Servizi
Trekking e degustazione di vini eroici a Torricella Sicura

Veduta di Valle Piola (ph. sito pro loco torricella sicura)

0
SHARES
320
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Si preannuncia come una giornata da ricordare quella organizzata dalla delegazione AIS di Teramo in collaborazione con la Pro Loco di Torricella Sicura (TE) per domenica 24 giugno, festa di San Giovanni. Attraverso un trekking non impegnativo di circa quattro chilometri, infatti, circondati dalle verdi vette dei Monti della Laga, si andrà alla scoperta degli antichi vitigni di montagna dai quali prendono vita i vini della Cantina Villa Colle.

Veduta di Valle Piola (ph. sito pro loco torricella sicura)
Veduta di Valle Piola (ph. sito pro loco Torricella Sicura)

Dalla stessa voce del titolare Mauro Scarpone – artefice di questo progetto di recupero eroico di viti che crescono spontanee nel bosco ad un’altitudine di circa 800 metri – si potranno così ascoltare i racconti sulla nascita del Tarquinio Bianco, blend di Caciunno, Santo Marino e Montonico; oppure del Tarquinio Rosso, prodotto con uve Frappato ed altre a bacca rossa non ancora identificate; fino allo Iuaria, 100% da un’antica varietà locale di Gaglioppo, recuperata da vigne ultracentenarie ritrovate nei vecchi possedimenti del monastero femminile di San Giovanni a Scorzone, da dove partirà il cammino verso la frazione di Poggio Valle.

Resti di una chiesa a Valle Piola (ph. Giancarlo Malandra)
Resti di una chiesa a Valle Piola (ph. Giancarlo Malandra)

Dopo la passeggiata nella natura ci si dirigerà con i propri mezzi nel suggestivo borgo abbandonato di Valle Piola per il pranzo nel ristorante “Il Rifugio del Pastore” gestito dalla Pro Loco di Torricella Sicura dove, oltre alla degustazione dei vini della Cantina Villa Colle, saranno offerti un antipasto con salumi, formaggio e bruschette; un primo piatto a base di funghi; per chiudere con arrosto di agnello, salsiccia e contorno. Al termine del pranzo, visita in cantina nella frazione di Ioanella con assaggio di vino cotto e tarallucci.

Per coloro i quali non volessero partecipare al trekking, è prevista la possibilità di aderire solo al pranzo recandosi direttamente al ristorante. Per tutti, costo dell’evento € 25. Info e prenotazione obbligatoria entro il 20 giugno al numero 339 2383477 (Antonella).

Tags: abruzzoais teramomonti della lagatorricella sicuravalle piolavini d'abruzzoviticultura eroica
Previous Post

Anno del Cibo italiano 2018, le iniziative in programma a Chieti

Next Post

PODERE MARCANTÓ

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.