• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

L’Aquila, orto d’inverno e vini rosa sulle tavole dell’Osteria Corridore

by ivan masciovecchio
18 Febbraio 2023
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano, Servizi
L’Abruzzo al Vinitaly, riflessioni a margine

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
151
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Archiviata la serata di gennaio su vini bianchi e baccalà, il vulcanico Francesco De Matteis si prepara ad accogliere nuovamente amici ed appassionati per il secondo appuntamento del 2023 nell’ambito del ciclo di incontri conviviali, in programma il prossimo venerdì 24 febbraio, dalle ore 20, sempre nelle sale della sua Osteria Corridore.

ph. Ivan Masciovecchio

Organizzata in collaborazione con il Mercato Contadino e la Condotta Slow Food L’Aquila, la cena verterà su una degustazione di sfiziosità dell’orto proposte in abbinamento libero ad una selezione di vini rosa italiani in rappresentanza delle regioni maggiormente vocate per questa tipologia di bottiglie, dal Cerasuolo d’Abruzzo al Chiaretto veneto, fino ai Rosati pugliesi e calabresi.

Il menù studiato dalla chef Serenella Deli si aprirà con un Fritto misto di verdure di stagione al quale seguiranno Crostatina di caciotta mista di Marronaro e asparagi; Tortino di carciofi alla menta; Zuppa di indivia e sedano con rapa maritata all’uovo; Spaghetti alla chitarra, cime di rapa, patate e caciocavallo al profumo di agrumi; Sformato di cavoli e zucca gratinati con insalata di spinacini, arancia, pinoli e uvetta. Chiusura con Semifreddo al gorgonzola e arancia.

ph. Ivan Masciovecchio

Seguendo una formula ormai collaudata e garantita, saranno otto le etichette disponibili al banco d’assaggio per gli abbinamenti da sperimentare liberamente dai singoli commensali, anche se la sommelier Giuliana Pacifici sarà comunque a disposizione per consigli e mescita. Di seguito i vini della serata: Frizzante rifermentato da uve Montepulciano d’Abruzzo 2021 Cirelli (Atri, TE); Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2022 Tenuta Torre Raone (Loreto Aprutino, PE); Chiaretto da uve Corvina, Rondinella e Molinara 2021 Casaretti (Bardolino, VR); Cirò Rosato da uve Gaglioppo 2021 azienda agricola Dell’Aquila (Cirò Marina, KR); Salento Rosato da uve Negroamaro e Malvasia Nera 2021 Rosa del Golfo (Alezio, LE); Rosato Somnium Terre Aquilane IGT 2021 Marco Rossi (Ofena, AQ); Rosato da Nerello Mascalese 2021 Graziella Camarda (Castiglione di Sicilia, CT); Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2020 Abbazia di Propezzano (Morro d’Oro, TE).

Costo € 40. Info e prenotazioni al numero 0862 24561.

Tags: abruzzoL'aquilaosteria corridoreslow food l'aquilavini d'abruzzo
Previous Post

Storia, piatti tipici e vini d’Abruzzo, a Caramanico Terme aprono le Cantine d’inverno

Next Post

Firmato il protocollo d’intesa tra AIL Teramo e OdG Abruzzo promosso da Confassociazioni Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52