• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Storia, piatti tipici e vini d’Abruzzo, a Caramanico Terme aprono le Cantine d’inverno

by ivan masciovecchio
16 Febbraio 2023
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
A Caramanico Terme si aprono le porte delle Cantine d’inverno

Veduta di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente - Stefano Lasi)

0
SHARES
219
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

10 antiche cantine, 10 aziende vinicole, 10 piatti della tradizione contadina della Maiella uniti da un percorso enogastronomico tracciato all’interno della storia e della bellezza di Caramanico Terme, importante centro della provincia pescarese inserito con merito nell’associazione dei Borghi più Belli d’Italia. Questo in sintesi il corposo menù offerto da Cantine d’inverno, la manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale, in programma per il prossimo sabato 18 febbraio dalle ore 18.30 fino a tarda serata.

Panorama di Caramanico Terme (ph. Majambiente)

Il ritrovo dei partecipanti è previsto al punto accoglienza di piazza Marconi dove dalle 17.30 – per chi non lo avesse già fatto in prevendita – sarà possibile acquistare il biglietto valido per gli assaggi. Alle ore 17, inoltre, nella sala consiliare del comune in corso Bernardi 30, chi lo desidera potrà assistere alla presentazione del libro Rime toscibili (ed. Ricerche&Redazioni) in compagnia dell’autore Gino Bucci, meglio conosciuto come L’Abruzzese fuori sede, giunto alla 101ma tappa del suo piacevolissimo e lunghissimo tour promozionale.

A seguire, quindi, ci si potrà incamminare tra le vie e le piazzette del borgo arroccato tra le valli dei fiumi Orta e Orfento, alla scoperta del vissuto autentico delle antiche cantine che per lungo tempo hanno rappresentato lo spazio domestico nel quale gli abitanti custodivano damigiane e bottiglie di vino insieme alle altre preziose scorte alimentari – dalle salsicce ai prosciutti, dai formaggi alle patate – messe a stagionare in attesa della bella stagione. Ma soprattutto il luogo accogliente dove ritrovarsi dopo il lavoro o nelle fredde giornate d’inverno, quando il calendario agricolo concedeva la sua tregua, ospitando parenti ed amici stretti per condividere momenti di gioia e convivialità.

Locandina evento

Dalla cantina di Z’ Carmnucc’ immersa nel quartiere Il Colle nella parte alta del paese a quella nel chiostro dell’ex convento delle Clarisse che delimita l’abitato nella parte inferiore – oggi centro di residenze artistiche, eventi culturali e congressi –, passando per le Tre Marie nelle immediate vicinanze della casa natale dello scultore Nicola D’Antino, autore tra le altre meraviglie delle statue in bronzo della Fontana Luminosa dell’Aquila, l’invito dunque è ad entrarvi sentendone i profumi e scoprendo il calore della famiglia che ne è ancora custode, per assaporare infine i gusti della terra e dei vini d’Abruzzo. Info al numero 346 8900269 (solo WhatsApp).

Tags: abruzzocantine d'invernocaramanico termevini d'abruzzo
Previous Post

Loreto Aprutino, incontro sull’enoturismo in Abruzzo

Next Post

L’Aquila, orto d’inverno e vini rosa sulle tavole dell’Osteria Corridore

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52