• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Loreto Aprutino, incontro sull’enoturismo in Abruzzo

by ivan masciovecchio
15 Febbraio 2023
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Quando la Terra diventa Arte, a Loreto Aprutino tra arte, enogastronomia e sostenibilità

Veduta di Loreto Aprutino dal Parco Paesaggistico Lauretum (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
211
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Convocati dal Movimento Turismo del Vino Abruzzo, appassionati ed addetti ai lavori del vino abruzzese si ritroveranno il prossimo venerdì 24 febbraio, dalle ore 9, al teatro comunale Luigi De Deo di Loreto Aprutino (PE) per un momento di formazione e confronto sulle tematiche del settore enoturistico, affrontato sia in chiave regionale, sia nazionale.

Veduta della chiesa di S. Maria in Piano a Loreto Aprutino (ph. Ivan Masciovecchio)

Saranno due, infatti, le tavole rotonde tematiche condotte da Nadia Monetti, giornalista TG2 RAI, e Maria Grazia D’Agata, addetto stampa del Movimento Turismo del Vino: una sullo scenario enoturistico italiano e una su quello abruzzese; occasioni per porre le basi di una manifestazione che vuole segnare l’inizio per tutti i portatori di interesse privati e istituzionali di una organizzazione e strutturazione organica di questo segmento di mercato turistico legato al vino ed alla gastronomia in generale.

Nel cuore delle terre dei Vestini giungeranno quindi alcuni dei massimi esperti di turismo enogastronomico del panorama nazionale, da Roberta Garibaldi, già amministratore delegato ENIT e docente di Tourism Management all’Università di Bergamo – che riporterà dati e tendenze inquadrate nel suo Rapporto annuale sul Turismo Enogastronomico – a Paolo Morbidoni, presidente della Federazione delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia; Angelo Radica, presidente associazione nazionale Città del Vino; Michele Sonnessa, presidente nazionale Città dell’Olio; Nicola D’Auria, presidente nazionale Movimento Turismo del Vino. Le conclusioni della prima tavola rotonda saranno affidate al sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura, l’abruzzese Luigi D’Eramo.

Brindisi con Cerasuolo d’Abruzzo al Marina di Pescara (ph. Ivan Masciovecchio)

Nell’ambito della seconda tavola rotonda dove si analizzeranno gli scenari abruzzesi, interverranno Daniele D’Amario, assessore regionale al Turismo; Fausto Di Nella, direttore Movimento Turismo del Vino Abruzzo; Alessandro Nicodemi, presidente Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo; Enrico Marramiero, presidente associazione Terre dei Vestini; Claudio Di Dionisio, presidente CNA Turismo Abruzzo. «Abbiamo deciso di lanciare questa manifestazione – dichiara il presidente D’Auria che chiuderà i lavori – con l’auspicio di riunire in un sol luogo tutte le realtà private ed istituzionali che concorrono alla crescita del settore enoturistico nella nostra regione. Come Movimento Turismo del Vino abbiamo letteralmente inventato l’enoturismo in Italia e nel mondo circa 30 anni fa. In molte regioni della penisola oggi il tema è diventato centrale da un punto di vista istituzionale ed economico e anche in Abruzzo dobbiamo fare questo sforzo di messa a sistema delle tante persone e dei tanti territori che animano la nostra amata regione».

Info e iscrizioni cliccando QUI.

Tags: abruzzoenoturismoloreto aprutinomovimento turismo del vino abruzzo
Previous Post

Slow Food Italia, l’Abruzzo buono, pulito e giusto celebra la Giornata mondiale dei legumi

Next Post

Storia, piatti tipici e vini d’Abruzzo, a Caramanico Terme aprono le Cantine d’inverno

Altri articoli che potrebbero interessarti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023
Articoli Recenti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023

27 Maggio 2023
Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi
Articoli Recenti

Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi

24 Maggio 2023
Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme
Articoli Recenti

Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme

23 Maggio 2023
Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.
Articoli Recenti

Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.

19 Maggio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.