• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A L’Aquila Film Festival il film Palma d’Oro 2018

by ivan masciovecchio
24 Febbraio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Servizi
A L’Aquila Film Festival il film Palma d’Oro 2018

Basilica di San Bernardino a L'Aquila (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Con la proiezione del film svedese The Square – vincitore della Palma d’Oro a Cannes 2018 – giovedì 1 marzo si aprirà la seconda parte della XII edizione del L’Aquila Film Festival, evento cinematografico organizzato dall’associazione culturale L’Idea di Cléves in collaborazione con la locale Università degli Studi, l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, il Centro Sperimentale di Cinematografia, il GSSI e l’Accademia di Belle Arti e con il sostegno, tra gli altri, della Fondazione Carispaq e del Consorzio Etico L’Aquila 2009.

logo_aqffDopo due mesi di proiezioni seguite da un pubblico affezionato e numeroso che ha riempito ogni giovedì le sale del Palazzetto dei Nobili, questa seconda frazione della programmazione andrà avanti per tutto il mese di marzo proponendo altri tre film del concorso principale e cinque cortometraggi in competizione nella relativa sezione (scarica qui il calendario completo). Dal 19 al 22 marzo, inoltre, previsto il primo appuntamento tematico della stagione con il Festival del Reportage giornalistico e del Cinema documentario, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.

Basilica di San Bernardino in notturna (ph. Ivan Masciovecchio)
Basilica di San Bernardino in notturna (ph. Ivan Masciovecchio)

«L’AQFF continua ad essere un appuntamento di grande richiamo anche per i ragazzi stranieri del progetto Erasmus che possono seguirci grazie ad una proiezione bilingue – ha commentato il direttore artistico Federico Vittorini –. Siamo ormai una piccola-grande comunità di cinefili che non perdono un giovedì, in un centro storico buio e desolato, ma in cui risplendono proiezioni di altissima qualità. Il nostro sogno è avere un vero cinema in centro. Ci auguriamo un celere ritorno del cinema Massimo».

A questo secondo giro di proiezioni seguirà infine una terza e ultima programmazione – ancora in fase di allestimento – che si concluderà il 3 maggio prossimo. Per restare aggiornati sulle iniziative del L’Aquila Film Festival il consiglio è quello di seguire la pagina fb laquila.filmfest oppure contattare gli organizzatori al numero 333 4745125 o alla mail info@laquilafilmfestival.it

Tags: abruzzocinemaL'aquilal'aquila film festivalordine giornalisti abruzzo
Previous Post

Donne del Vino d’Abruzzo in festa per i 30 anni dell’associazione

Next Post

Il Sol d’Oro 2018 premia l’olio abruzzese

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.