• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

La Fondazione Aria ricorda l’artista Franco Summa

by ivan masciovecchio
20 Gennaio 2021
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte
La Fondazione Aria ricorda l’artista Franco Summa

Un fotogramma del cortometraggio di Dino Viani

0
SHARES
3
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ad un anno dalla sua scomparsa, domenica 24 gennaio, dalle ore 18, la Fondazione Aria ha organizzato sulla propria pagina facebook un grande evento on line dedicato all’artista abruzzese Franco Summa. In anteprima assoluta si potrà assistere alla visione del video ritratto “Franco” realizzato dal fotografo Paolo Dell’Elce e del cortometraggio “νόστος – ritorno” del regista Dino Viani. Interverranno Ottorino La Rocca, nella duplice veste di presidente della Fondazione Aria e della Fondazione Summa; Giovanna Dello Iacono, direttrice della neonata collana digitale Specchio ARTE, e lo storico dell’arte Antonio Zimarino, con una lettura critica dell’excursus artistico del maestro dell’arte urbana scomparso il 25 gennaio del 2020.

Un fotogramma del cortometraggio di Dino Viani
Un fotogramma del cortometraggio di Dino Viani

L’evento si inserisce nell’ambito del nuovo progetto culturale di Fondazione Aria denominato Specchio ARTE, collana digitale dedicata agli autori dell’arte contemporanea abruzzese con la produzione di contenuti critici, fotografici e video originali, resi accessibili al pubblico all’indirizzo internet www.specchioarte.it, inaugurata lo scorso mese di dicembre con un omaggio all’architetto e designer Dino Colalongo, protagonista del cortometraggio “Verde Mare” e del video portrait “Dino”, attualmente ancora visibili nella gallery del sito.

Dedicare il secondo appuntamento a colui che, tra le altre cose, è stato anche socio promotore della fondazione, è stata una scelta naturale. Nato a Pescara nel 1938, allievo a Roma di Giulio Carlo Argan, Franco Summa inizia dalla metà degli anni ‘60 le prime sperimentazioni artistiche, portando avanti una ricerca basata sul rapporto uomo-ambiente e il valore dell’arte all’interno dello spazio urbano e domestico. Attivo con mostre, installazioni e opere ambientali in Italia e nel mondo, Summa è stato più volte invitato alla Biennale di Venezia (1976, 1978 e 2011), suscitando sempre l’attenzione della critica; fra le altre, le sue installazioni sono state presentate a Milano, Roma, Parigi, Vienna, San Paolo (Brasile). Le opere ambientali di Summa, sia temporanee sia stabili, negli anni di attività hanno trovato una sede ideale in Abruzzo ed a Pescara in particolare, come La Porta del Mare realizzata nel 1993; Il Giardino Incantato installato nel 2018 nei pressi del nuovo tribunale cittadino (leggi QUI per saperne di più) o la riqualificazione di Piazza Caduti del Mare inaugurata lo scorso luglio 2020 nel quartiere di Borgo Marino Sud.

Immagine dell'omaggio a Franco Summa
Immagine dell’omaggio a Franco Summa

Allo scopo di diffondere la consapevolezza della responsabilità nei confronti della definizione e realizzazione della qualità dei luoghi urbani, evidenziando il ruolo fondamentale dell’arte, nel 2019 è stata istituita la Fondazione Summa con sede nella casa studio del maestro sita in viale D’Annunzio a Pescara, riconosciuta di interesse culturale alla fine del 2020 dalla Commissione regionale per il patrimonio culturale del MiBACT.

Tags: abruzzofranco summapescara
Previous Post

Montesilvano, al Consorzio turistico la gestione dell’ufficio IAT

Next Post

Turismo, nascono in Abruzzo i “Marina resort”

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?
Articoli Recenti

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano
Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.