• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

“La donazione Durigon” Porcellane europee e della Simac di Castelli ”

by Redazione
21 Luglio 2014
in Le Vie della Cultura
0
SHARES
6
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Saranno esposte cinquantaquattro porcellane europee del Settecento e dell’Ottocento, donate al Museo delle Ceramiche di Castelli da Roberto Durigon, accanto a una cinquantina di porcellane e maioliche inedite, provenienti da collezionisti locali, prodotte dalla Simac di Castelli dal 1921 al 1938.

saliera

Sarà esposto anche un preziosissimo album di stampe di proprietà di Don Giustiniano De Santi (1711-1773), facente parte della Donazione Durigon, dal quale sono tratte opere di Francesco Saverio Grue di Giovanni (1721-1755), pittore presso la bottega di Ascenzio De Santi (1715-1755), ceramista fratello di Don Giustiniano. L’album costituisce una importante conferma del repertorio di Francesco Saverio Grue, uno dei massimi pittori della maiolica di Castelli, morto a soli trentaquattro anni, e, nello stesso tempo, un documento unico sui rapporti all’interno della bottega tra il capobottega e il maestro pittore alle sue dipendenze.
Accanto alle stampe saranno esposte una mattonella del Museo delle Ceramiche di Castelli e sette coppette della Collezione Matricardi di Ascoli Piceno, i cui soggetti sono desunti dalle stampe stesse. Saranno esposte anche tre opere inedite di Francesco Saverio, della Collezione Giacomini di Castelli, che vengono ad ampliare il catalogo del maestro.

Tags: abruzzocastelliceramichecollezionedonazionedurigon robertomostra
Previous Post

Schiavi della musica 2014

Next Post

Nella fabbrica dell’arte

Altri articoli che potrebbero interessarti

veduta su Controguerra (ph. Giancarlo Malandra)
Articoli Recenti

Controguerra, riparte il ciclo di incontri “Alle 9 della sera”

25 Marzo 2021
Festival del Gran Sasso 2021, aperta la call per il coinvolgimento degli operatori locali
Articoli Recenti

Festival del Gran Sasso 2021, aperta la call per il coinvolgimento degli operatori locali

23 Marzo 2021
Pescara, incontro online con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio sul suo ultimo libro “Borgo Sud”
Articoli Recenti

Pescara, incontro online con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio sul suo ultimo libro “Borgo Sud”

25 Marzo 2021
“Tutelare il ‘900”: un convegno ed una mostra per riscoprire le tracce del nostro passato
Articoli Recenti

Pietro Cascella, l’artista che ha rivoluzionato la scultura in Italia: Pescara celebra il centenario della nascita

1 Febbraio 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.