• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

In Itinere, alla scoperta dell’Abruzzo interno

by ivan masciovecchio
27 Marzo 2020
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie dell'Archeologia, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
L’Abruzzo che seduce attraverso scatti e poesie

Massa D'Albe, Anfiteatro di Alba Fucens - Foto di Mauro Vitale

0
SHARES
190
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Giunta alla quinta edizione estiva, torna per tutto il mese di agosto la rassegna di visite guidate alla scoperta o riscoperta dei siti storico-artistici e archeologici dell’Abruzzo interno, allestite ed ideate dall’associazione Abruzzo In Itinere con il patrocinio del Parco regionale Sirente-Velino e del Parco nazionale della Majella.

Massa D'Albe, Anfiteatro di Alba Fucens (ph. Mauro Vitale)
Massa D’Albe, Anfiteatro di Alba Fucens (ph. Mauro Vitale)

Quest’anno una particolare attenzione è stata rivolta ad alcuni monumenti, normalmente chiusi al pubblico, situati lungo il Regio Tratturo. Si comincia sabato 3 agosto con una doppia escursione alla scoperta della chiesa di S. Maria di Centurelli in mattinata, mentre nel pomeriggio ci si sposterà a Caporciano per la visita delle chiese e del borgo fortificato. Si proseguirà poi per tutto il mese con il seguente calendario di uscite: Amiternum, città romana e L’Aquila, la ricostruzione (4 agosto); Convento di S. Angelo d’Ocre e chiesa di Santa Maria ad Cryptas a Fossa (10 agosto); Alba Fucens, città romana e catacomba di Castelvecchio Subequo (11 agosto); Tempio italico di Castel di Ieri (14 agosto).

Dopo la pausa ferragostana si riprenderà con l’escursione al santuario di Ercole Curino ed all’eremo di S. Onofrio (16 agosto); Chiesa di S. Maria di Centurelli e chiese e borgo fortificato di Caporciano (17 agosto); Chiesa di S. Maria d’Appari a Paganica e L’Aquila, la ricostruzione (18 agosto); Eremo di Pietrabona (20 agosto); Abbazia di S. Liberatore a Majella (21 agosto); Abbazia di S. Clemente a Casauria (22 agosto); Monastero fortificato di S. Spirito d’Ocre (23 agosto); Convento di S. Angelo d’Ocre e chiesa di S. Maria ad Cryptas a Fossa (24 agosto).

Santuario di Ercole Curino (ph. Luca Del Monaco)
Santuario di Ercole Curino (ph. Luca Del Monaco)

Domenica 25 agosto previsto un incontro ad ingresso libero al Centro Culturale di Caporciano sul tema “Ercole in Abruzzo e il suo mito”, figura particolarmente venerata in Abruzzo quale dio protettore della pastorizia, come confermano i numerosi luoghi di culto a lui dedicati, rinvenuti lungo antichi percorsi tratturali. Le visite guidate termineranno sabato 31 agosto con l’uscita alle chiese di S. Maria ad Cryptas a Fossa e di S. Maria d’Appari a Paganica. Seguendo il filo ideale che conduce dai tratturi alle pecore e dalle pecore alla lana, nell’ultima settimana del mese, infine, a Palazzo Burri Gatti a L’Aquila sarà allestita l’esposizione “Licci e Capricci” di tessuti variamente intrecciati su telaio, frutto del lavoro di un appassionato gruppo di tessitrici.

Prezzo singola visita € 8 a persona, gratuito fino a 14 anni. Info e prenotazioni al numero 371 1342587 (Lucia Tognocchi, curatrice dell’evento) oppure alla mail abruzzoinitinere@tiscali.it

Tags: abruzzoabruzzo in itinereescursioniParco Nazionale della MajellaParco Regionale Sirente Velino
Previous Post

Pecorino di Farindola, ad agosto doppio evento per celebrare il Formaggio dei Vestini

Next Post

Ricordando Gabriele Marrangoni, cena a otto mani al Borgo Spoltino

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52