• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

In Itinere, alla scoperta dell’Abruzzo interno

by ivan masciovecchio
27 Marzo 2020
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie dell'Archeologia, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
L’Abruzzo che seduce attraverso scatti e poesie

Massa D'Albe, Anfiteatro di Alba Fucens - Foto di Mauro Vitale

0
SHARES
244
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Giunta alla quinta edizione estiva, torna per tutto il mese di agosto la rassegna di visite guidate alla scoperta o riscoperta dei siti storico-artistici e archeologici dell’Abruzzo interno, allestite ed ideate dall’associazione Abruzzo In Itinere con il patrocinio del Parco regionale Sirente-Velino e del Parco nazionale della Majella.

Massa D'Albe, Anfiteatro di Alba Fucens (ph. Mauro Vitale)
Massa D’Albe, Anfiteatro di Alba Fucens (ph. Mauro Vitale)

Quest’anno una particolare attenzione è stata rivolta ad alcuni monumenti, normalmente chiusi al pubblico, situati lungo il Regio Tratturo. Si comincia sabato 3 agosto con una doppia escursione alla scoperta della chiesa di S. Maria di Centurelli in mattinata, mentre nel pomeriggio ci si sposterà a Caporciano per la visita delle chiese e del borgo fortificato. Si proseguirà poi per tutto il mese con il seguente calendario di uscite: Amiternum, città romana e L’Aquila, la ricostruzione (4 agosto); Convento di S. Angelo d’Ocre e chiesa di Santa Maria ad Cryptas a Fossa (10 agosto); Alba Fucens, città romana e catacomba di Castelvecchio Subequo (11 agosto); Tempio italico di Castel di Ieri (14 agosto).

Dopo la pausa ferragostana si riprenderà con l’escursione al santuario di Ercole Curino ed all’eremo di S. Onofrio (16 agosto); Chiesa di S. Maria di Centurelli e chiese e borgo fortificato di Caporciano (17 agosto); Chiesa di S. Maria d’Appari a Paganica e L’Aquila, la ricostruzione (18 agosto); Eremo di Pietrabona (20 agosto); Abbazia di S. Liberatore a Majella (21 agosto); Abbazia di S. Clemente a Casauria (22 agosto); Monastero fortificato di S. Spirito d’Ocre (23 agosto); Convento di S. Angelo d’Ocre e chiesa di S. Maria ad Cryptas a Fossa (24 agosto).

Santuario di Ercole Curino (ph. Luca Del Monaco)
Santuario di Ercole Curino (ph. Luca Del Monaco)

Domenica 25 agosto previsto un incontro ad ingresso libero al Centro Culturale di Caporciano sul tema “Ercole in Abruzzo e il suo mito”, figura particolarmente venerata in Abruzzo quale dio protettore della pastorizia, come confermano i numerosi luoghi di culto a lui dedicati, rinvenuti lungo antichi percorsi tratturali. Le visite guidate termineranno sabato 31 agosto con l’uscita alle chiese di S. Maria ad Cryptas a Fossa e di S. Maria d’Appari a Paganica. Seguendo il filo ideale che conduce dai tratturi alle pecore e dalle pecore alla lana, nell’ultima settimana del mese, infine, a Palazzo Burri Gatti a L’Aquila sarà allestita l’esposizione “Licci e Capricci” di tessuti variamente intrecciati su telaio, frutto del lavoro di un appassionato gruppo di tessitrici.

Prezzo singola visita € 8 a persona, gratuito fino a 14 anni. Info e prenotazioni al numero 371 1342587 (Lucia Tognocchi, curatrice dell’evento) oppure alla mail abruzzoinitinere@tiscali.it

Tags: abruzzoabruzzo in itinereescursioniParco Nazionale della MajellaParco Regionale Sirente Velino
Previous Post

Pecorino di Farindola, ad agosto doppio evento per celebrare il Formaggio dei Vestini

Next Post

Ricordando Gabriele Marrangoni, cena a otto mani al Borgo Spoltino

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.