• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Inaugura oggi la nuova sezione archeologica del Museo Michetti

by Redazione
5 Maggio 2015
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Archeologia
Inaugura oggi la nuova sezione archeologica del Museo Michetti

Foto di Gino Di Paolo

0
SHARES
22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Testo di Laura de Benedictis

Questo pomeriggio alle 18:00 verrà inaugurata, presso il Museo della Fondazione Michetti di Francavilla al Mare, l’esposizione di un’importante collezione di reperti etruschi donata nel 2007 da Franca Fraracci.

Sarà finalmente esposta in teche adeguate, concesse in prestito dal Museo archeologico Nazionale “Villa Frigerj”, la collezione etrusca della famiglia Fraracci che tanto ha fatto per la città di Francavilla al Mare. Una collezione notevole di cui gran parte è già esposta dal 1995 presso il Museo dell’Abruzzo Bizantino e Altomedievale di Crecchio (Ch) in una sala appositamente dedicata alla memoria di Alberto Carlo Fraracci, nobiluomo, collezionista e appasionato studioso originario di Castel di Sangro che a partire dagli anni Trenta, quando lavorò come segretario dell’U.M.A. (Utenti Motori Agricoli) a Viterbo, raccolse e inventariò alcune bellissime testimonianze della civiltà etrusca. Nel 2007 la figlia Franca decise di donare alla Fondazione Michetti e dunque in qualche modo a tutta Francavilla al Mare, città nella quale ha passato gran parte della sua vita, gli ultimi 25 reperti della raccolta del padre. Sarà così possibile da oggi ammirare, in tutto il loro misterioso fascino e splendore, buccheri, ceramiche da impasto, ceramiche dipinte, ceramiche etrusche corinzie (periodi settimo, sesto, quinto, quarto , terzo, secondo secolo a.C. , tutti reperti esaminati, catalogati, fotografati e inventariati dalla dott.ssa Manuela Rosati, collaboratrice della Sovrintendenza Beni Archeologici di Chieti, su indicazione dell’archeologo dott. Andrea Rosario Staffa.

francavilla_di-paolo-gino
Francavilla al Mare, Foto di Gino Di Paolo

Tra  gli oggetti esposti ci sono pissidi, ciotole askos ad anello, kyathos con ansa antropomorfica, olle, Kantharos, piatti da offerta, particolarmente bella una kylix a figure nere con una scena dipinta tratta dall’Odissea, ovvero il momento in cui Ulisse ed i suoi compagni fuggono da Polifemo aggrappati ai montoni ed agli arieti del ciclope; una testina votiva femminile ed un kiatos su alto piede, tutti oggetti preziosi e che rivelano la grande maestria e la grande raffinatezza intellettuale di un popolo ancora per molti tratti misterioso. Tutta la collezione sarà sicuramente oggetto di studio proprio durante il 2015, proclamato anno degli etruschi, per una iniziativa, nata nei territori dell’Etruria, e che ha ricevuto anche il placet del Ministero dei Beni culturali.

Tags: abruzzoalberto carlo fraraccianno degli etruschiarcheologiaetruschifondazione michettifranca fraraccifrancavillainaugurazionemichettimumimuseo michettirepertiulisse
Previous Post

Tesori d’Abruzzo e la De Siena Editore sbarcano oltre oceano

Next Post

Expo, inaugurata a Milano Casa Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.