• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Giulianova alla riscoperta del Santo Patrono

by Greta Massimi
20 Novembre 2018
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Le Vie della Fede
Duomo San Faviano di Giulianova

Uno scorcio del Duomo San Faviano di Giulianova.

0
SHARES
177
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sabato 24 novembre 2018 i musei civici giuliesi dedicheranno una giornata alla volta “delle tracce di San Flaviano”

Duomo San Faviano di Giulianova
Uno scorcio del Duomo San Flaviano di Giulianova.

Il Polo Museale Civico di Giulianova ha organizzato, in occasione dei festeggiamenti del patrono San Flaviano, figura millenaria della storia e del territorio cittadino, una giornata di studi per approfondire la conoscenza di colui che fu il Patriarca di Costantinopoli e sulla cui figura è legato un ricco patrimonio culturale che affonda le sue radici in un antichissimo culto che sarà possibile “ri”scoprire grazie alla preziosa collaborazione con la Parrocchia del Duomo.

I lavori inizieranno presso la Sala comunale “Buozzi” alle ore 9,15, con un convegno che verterà sui temi storico-artistici. All’inaugurazione saranno presenti S.E. mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo diocesano e i relatori i quali avranno il compito di ripercorrere le vicende storiche del Santo patrono connesse alla città, attraverso una approfondita disamina delle testimonianze culturali, archivistiche, artistiche ed architettoniche, avendo come punto di partenza l’approdo delle sacre spoglie attestato verso la metà del V secolo d.C. ad oggi.

Reliquiario San Flaviano
Giulianova (Te), Chiesa di San Flaviano, cassetta reliquiario con i resti di San Flaviano.

Sandro Galantini, Sirio Maria Pomante, Ottavio Di Stanislao, Cinzia Falini e Marialuisa De Santis saranno i protagonisti di questo ricco ed interessante dibattito. Al parroco arciprete di San Faviano, sac. Vincenzo Manes, spetterà il compito di chiudere l’incontro con un intervento di carattere teologico al fine di porre in evidenza l’attualità della figura storica del santo patriarca.

Il convegno gode del patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Teramo il quale riconoscerà crediti formativi ai tecnici iscritti partecipanti all’incontro.

Nel pomeriggio, alle ore 16,15, avrà luogo un inedito itinerario guidato “Sulle tracce di San Flaviano”, possibile grazie alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo. Gli esperti condurranno i visitatori dal Museo archeologico “Torrione La Rocca” al Duomo, per ripercorrere e far conoscere la secolare devozione al patrono cittadino mediante gli antichi tesori archeologici e artistici di cui, alcuni, saranno in via straordinaria esposti al pubblico per l’occasione.

La visita è gratuita ed è obbligatoria la prenotazione al numero telefonico 0858021290 o tramite mail a museicivici@comune.giulianova.te.it.

Tags: abruzzocripta san flavianocultogiulianovasandro galantinisoprintendenza archeologia belle arti e paesaggio
Previous Post

Francavilla al Mare teatro del Gran Galà del Vino d’Abruzzo

Next Post

Tappa aquilana per le Cento Cene di Slow Wine

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.