• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Fresagrandinaria, prodotte quattro Ventricine del Vastese da record

by ivan masciovecchio
8 Febbraio 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Fresagrandinaria, prodotte quattro Ventricine del Vastese da record

Le quattro ventricine da record

0
SHARES
99
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Un trionfo del gusto dedicato all’Abruzzo. Da questo pensiero è nata l’idea di produrre artigianalmente quattro Ventricine del Vastese dal peso record di circa 70 kg ciascuna, ognuna delle quali dedicata ad una singola provincia della regione. Il promotore dell’originale idea è Stefano Di Fiore, giovane produttore titolare dell’omonima azienda Bontà Di Fiore di Fresagrandinaria (CH), nonché presidente dell’Associazione di Promozione e Tutela della Ventricina del Vastese che mette insieme nove produttori del territorio.

Ventricina del Vastese (ph. archivio Arssa)
Ventricina del Vastese (ph. archivio Arssa)

Considerata la regina dei salumi abruzzesi, nonché tutelata anche con il marchio dei Presìdi Slow Food, la Ventricina del Vastese è composta da carne di maiale tagliata a grana grossa insaccata con sale, peperone e spezie. Per questa specifica iniziativa sono stati utilizzati il peperone dolce di Altino – anch’esso Presidio Slow Food – dell’azienda agricola Terra Fonte (CH) ed i suini dell’azienda agricola Francesco Iannone di Tornareccio (CH).

Le quattro ventricine da record
Le quattro ventricine da record

«In questo momento così difficile per tutti – ha dichiarato Stefano Di Fiore – ho pensato di dedicare questa speciale produzione al nostro Abruzzo creando una ventricina per ogni provincia. Contrariamente alla realizzazione che non è stata molto difficoltosa, la fase di stagionatura di almeno un anno sarà invece molto complessa e delicata, favorita esclusivamente dal microclima di Fresagrandinaria, senza l’utilizzo di nessun conservante. Quando la situazione sanitaria lo consentirà – ha concluso il produttore – il progetto si concluderà con l’organizzazione di un evento promozionale in ogni provincia, con l’obiettivo di far conoscere questo insaccato anche al di fuori del territorio Vastese».

Tags: abruzzofresagrandinariapresidio slow foodventricina del vastese
Previous Post

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo scende in campo per difendere le denominazioni tutelate

Next Post

Pescara, incontro online con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio sul suo ultimo libro “Borgo Sud”

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.