• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Equinozio d’Autunno tra musica, libri e natura con Paesaggi Sonori

by ivan masciovecchio
10 Settembre 2018
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura
Equinozio d’Autunno tra musica, libri e natura con Paesaggi Sonori

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
98
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Saranno le dolci rotondità delle colline pescaresi a far da cornice domenica 23 settembre, dalle ore 15.30, ad un evento artistico-conviviale organizzato a margine del festival Paesaggi Sonori – l’originale kermesse ideata da Massimo Stringini e Flavia Massimo che trova il suo ideale compimento nei luoghi più rappresentativi del patrimonio culturale e naturalistico d’Abruzzo – per festeggiare insieme l’arrivo dell’equinozio d’Autunno immersi tra prati verdi e campi coltivati.

ph. Ivan Masciovecchio
ph. Ivan Masciovecchio

Precisamente ci si ritroverà a Collecorvino (PE), negli accoglienti spazi della masseria Casamarte, dove nel pomeriggio, alla presenza degli autori, si potrà assistere alla presentazione del libro “Dove comincia l’Abruzzo” (ed. Exorma) di Paolo Merlini e Maurizio Silvestri, iniziativa curata da Le Sponde – Cultura Ambulante nell’ambito del format “Autori in collina”. A seguire, accompagnato dal suono della sua fedele kora, sarà il racconto personale e musicale del viaggio dal Gambia in Italia del griot Jabel Kanuteh a pervadere di magia il cuore dei partecipanti. La serata poi proseguirà con un momento conviviale a base di vino e cibo della tradizione allestito dallo staff della masseria, per poi concludersi con il concerto dell’artista sardo Paolo Angeli previsto tra il tramonto e l’ultima luna piena d’estate.

«In questo giorno carico di significato – dichiarano gli organizzatori – abbiamo pensato di celebrare la terra, il viaggio e l’Abruzzo. La terra e l’Abruzzo nel segno del cibo e del vino che proporremo, cosi come anche del libro e dell’esperienza in autobus dei due terranauti tra saperi e sapori regionali; il viaggio, invece, simboleggiato dalla storia di Jabel Kanuteh, che dopo aver attraversato il deserto e il Mediterraneo arriva in Italia con la sua kora proiettandoci quindi in terra d’Africa; e da quella di Paolo Angeli, che con la sua chitarra-orchestra rivisita la tradizione donandole una veste contemporanea capace di abbattere gli steccati tra i generi, identificandosi in una forma aperta in cui improvvisazione e composizione dialogano trovando approdo in una “fusion mediterranea” dove jazz, musica contemporanea, post-rock e vocalità sarda si fondono e confondono». La quota di partecipazione all’evento è di € 20. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail paesaggisonori.abruzzo@gmail.com

Tags: abruzzocollecorvinoequinozio d'autunnolibrimusicapaesaggi sonori
Previous Post

L’Abruzzo del turismo guarda alla Germania

Next Post

L’arte del bere miscelato in scena a San Martino sulla Marrucina

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.