• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Il Colore del Gusto nella cucina farindolese

by ivan masciovecchio
30 Aprile 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Servizi
Il Colore del Gusto nella cucina farindolese

ph. Michael Critchley

0
SHARES
96
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

copertina_libro_farindolaAdina, Adriana, Anita, Antonietta, Carmela, Carolina, Disma, Erlinda, Franca, Giselda, Mirella, Pasqualina, Rosina, Teresa. E poi Giocondo e Lorenzo. Sono loro, donne e uomini di Farindola, gente di paese trasformata per l’occasione in memoria storica di un’intera comunità, i protagonisti del libro “Il Colore del Gusto” (ed. Masciulli), un lungo viaggio per immagini all’interno della tradizione gastronomica locale curato e realizzato da Michael Critchley e Annalisa Marzola.

Art director e fotografo di origine inglese lui, fotografa autoctona lei, i due autori hanno dato vita ad un originale ricettario dell’area vestina – dai primi piatti di pasta fatta in casa ai succulenti secondi di carne, dalla lavorazione del celebre Pecorino di Farindola (leggi qui per saperne di più) al pane e ai dolci delle feste – entrando all’interno delle cucine e degli ambienti domestici di questi anziani depositari di saperi antichi, entusiasti di partecipare ad una sorta di racconto corale e popolare, aprendo lo scrigno dei propri ricordi di gioventù.

ph. Michael Critchley
ph. Michael Critchley

«Il colore del gusto è un’espressione artistica difficile da spiegare – dichiara Michael Critchley, coinvolto nel progetto grazie al fratello pittore Paul, che a Farindola ha trovato da anni il proprio luogo dell’anima –; è un concetto teorico come lo è l’arte astratta, ma che aiuta a guardare al volume ed alle fotografie in esso contenute coinvolgendo anche gli altri sensi. I colori raccontano le emozioni e questo è un libro ricco di suggestioni; quelle provate dagli abitanti di Farindola verso i propri luoghi d’origine».

ph. Annalisa Marzola
ph. Annalisa Marzola

Ecco quindi Carolina, 93 anni, armata di mattarello e contagiosa simpatia, cuoca autodidatta perché con i genitori sempre in campagna ha dovuto imparare tutto da sola, impegnata nella lavorazione delle sagne alla murt’accise. Oppure Rosina, in cucina dall’età di 10-12 anni, alle prese con i classici maccheroni alla chitarra, ai suoi tempi piatto esclusivo che santificava il giorno di festa. E poi Disma, con i cacionetti di Natale imparati invece seguendo gli insegnamenti materni. E Giselda che racconta di come la polenta una volta si mangiasse stesa sul tavolo e non nel piatto, un rito collettivo che coinvolgeva tutta la famiglia, con il pezzo di salsiccia in premio per il primo che arrivava a conquistarselo.

ph. Annalisa Marzola
ph. Annalisa Marzola

Presentato ufficialmente nei giorni scorsi a Farindola e realizzato in un anno e mezzo di lavoro (prima ricetta fotografata: le sfogliatelle di Antonietta, nel febbraio 2016), Il Colore del Gusto si arricchisce di una introduzione della scrittrice abruzzese Donatella Di Pietrantonio – candidata con la sua terza opera, L’Arminuta (ed. Einaudi), al premio Campiello 2017 – e della postfazione di Ugo Ciavattella, storico medico veterinario del paese, ex sindaco e attuale presidente del Consorzio di tutela del Pecorino di Farindola; parole preziose che da sole valgono l’acquisto del volume.

ph. Annalisa Marzola
ph. Annalisa Marzola

«Obiettivo del libro – racconta Annalisa – è anche quello di sviluppare nel lettore curiosità e sensibilità che lo inducano a cimentarsi personalmente con queste ricette affinché il nostro lavoro non diventi solo la semplice testimonianza di qualcosa destinato ad estinguersi. Noi che apparteniamo alla generazione intermedia tra queste donne e quella dei nostri figli abbiamo la responsabilità di impedire che questo tesoro custodito nelle mani e nella sapienza dei nostri avi vada disperso e possa quindi continuare ad esistere anche attraverso le future generazioni».

Tags: abruzzocacionettiCucina tipica abruzzesefarindolamaccheroni alla chitarrapecorino di farindolapolentasfogliatelle
Previous Post

Quel giorno che una balena comparve a Vallevò

Next Post

Nuovo riconoscimento per il Muré Teatro di Pescara

Altri articoli che potrebbero interessarti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano
Articoli Recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche
Articoli Recenti

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food
Articoli Recenti

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco
Articoli Recenti

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.