• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

Nuovo riconoscimento per il Muré Teatro di Pescara

by ivan masciovecchio
29 Agosto 2017
in Le Vie della Cultura, Servizi
Nuovo riconoscimento per il Muré Teatro di Pescara

Marcello Sacerdote e Flavia Massimo (ph. Fabrizio Giammarco)

0
SHARES
6
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

A compimento di una stagione straordinaria che li ha portati ad esibirsi in numerose piazze e borghi d’Abruzzo, confermandosi come una delle realtà più interessanti nel panorama teatrale regionale, non si arrestano i riconoscimenti per il Muré Teatro di Pescara, la compagnia nata nel 2012 dall’incontro umano e artistico di Francesca Camilla D’Amico, Marcello Sacerdote e Manuel Borgia.

Marcello Sacerdote e Flavia Massimo (ph. Fabrizio Giammarco)
Marcello Sacerdote e Flavia Massimo (ph. Fabrizio Giammarco)

Dopo il successo ottenuto a Pescara con la prima edizione della Casa della Memoria, l’invito dello scorso giugno alla prestigiosa rassegna Milano OFF, il premio assegnato dall’UDI (Unione Donne in Italia) Abruzzo in collaborazione con l’associazione Donne Vestine di Penne (PE) per l’appassionato lavoro di ricerca sulla donna nella civiltà contadina abruzzese (leggi qui per saperne di più), la preziosa collaborazione con l’associazione Majambiente di Caramanico Terme nell’ambito della manifestazione Teatro nel Borgo e delle escursioni teatrali nel cuore del Parco Nazionale della Majella, il prossimo sabato 2 settembre la giovane compagnia pescarese sarà in scena con lo spettacolo “Lupo In-Canto” all’interno dello storico festival nazionale L’ultima luna d’estate 2017, in programma dal 30 agosto al 10 settembre nel cuore del Parco del Curone e delle colline della Brianza. Giunta quest’anno alla sua XX edizione, la rassegna organizzata dalla compagnia Teatro Invito di Lecco (LC) nel tempo ha ospitato grandi artisti della scena teatrale italiana come Marco Baliani, Ascanio Celestini, Marco Paolini, Moni Ovadia, Eugenio Allegri e molti altri.

mure3Interpretato da Marcello Sacerdote e musicato dal vivo da Flavia Massimo (voce e violoncello), il racconto teatrale “Lupo In-Canto” prende ispirazione dal libro “L’incantesimo del lupo” della ricercatrice e studiosa abruzzese Adriana Gandolfi, nonché da altri materiali della tradizione popolare regionale. Tra realtà e folclore, storia e poesia, lo spettacolo vuole restituire uno sguardo autentico sulla figura del lupo e sul suo rapporto con l’uomo; un legame ancestrale ricco di fascino e mistero come anche di conflitti e contraddizioni.

Marcello Sacerdote del Muré Teatro (ph. Fabrizio Giammarco)
Marcello Sacerdote del Muré Teatro (ph. Fabrizio Giammarco)

«In questo lavoro il lupo è il protagonista ma è anche un tramite, uno specchio nel quale l’uomo è invitato a guardarsi, per riflettere soprattutto sul suo rapporto con la Natura – dichiara Marcello Sacerdote a Tesori d’Abruzzo – . Un vincolo sul quale crediamo sia urgente fare una riflessione profonda, anche e soprattutto alla luce del momento difficile e doloroso che l’Abruzzo sta vivendo, vittima di un attacco criminale che lo sta oltraggiando e ferendo al cuore, mandando letteralmente in fumo le nostre sacre montagne, la nostra storia, le nostre radici. Lupo In-Canto parla la lingua della nostra terra, raccontando in musica quei luoghi così duramente colpiti dall’indegnità umana. Proporlo ora, fuori dai confini regionali, ci responsabilizza molto dando ancora più senso e valore a questo nostro nuovo viaggio che come Muré Teatro continueremo sempre a percorrere con impegno al meglio che potremo».

Tags: abruzzocaramanico termelupomuré teatroParco Nazionale della Majellapescarateatro
Previous Post

Il Colore del Gusto nella cucina farindolese

Next Post

Jazz italiano in concerto a L’Aquila per le terre del sisma

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano
Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
Camminata tra i vigneti d’Abruzzo lungo la Via dei Mulini
Articoli Recenti

Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, istituito un registro climatico al servizio dei viticoltori

23 Marzo 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.