• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie dei Borghi

Civitella del Tronto, fortezza dei borghi più belli d’Italia

by Redazione
10 Dicembre 2013
in Le Vie dei Borghi
0
SHARES
11
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

 Tra le remote cittadine medievali d’Italia si staglia il borgo abruzzese di Civitella del Tronto, piccolo gioiello racchiuso tra le mura dell’imponente fortezza

Testo a cura della Redazione, foto di Maurizio Anselmi

 

La fortezza di Civitella del Tronto
La fortezza di Civitella del Tronto

Il nostro territorio è ricco di cittadine di straordinaria bellezza e remoti borghi medievali che hanno conservato intatta la magnificenza di un passato in qualche modo cristallizzato nei secoli e  attraverso i quali riecheggia con forza l’eco di tempi lontani. Così, passeggiando tra le antiche case e le strette strade si ha quasi l’impressione di essere trasportati indietro nel tempo. E tra i centri più belli troviamo sicuramente la splendida Civitella del Tronto che, con i suoi 650 m circa sul livello del mare, si erge maestosa e severa osservando e controllando dalla sua Fortezza del XVI secolo, ultimo baluardo dei Borbone di Napoli e del Regno delle due Sicilie, tutto il territorio circostante. Una cittadina piccola ma ricca di storia che nei secoli è stata in grado di fronteggiare lunghi assedi, da quello francese nella seconda metà del ‘500 fino a quello avvenuto  durante il Risorgimento, quando resistette strenuamente, arrendendosi addirittura solo dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia. Un valore enorme dunque quello della cittadina di Civitella, sia a livello storico che architettonico, che al suo interno nasconde alcune delle più belle strade medievali della regione, dove potersi addentrare alla scoperta di importanti testimonianze d’arte, tra le chiese, i magnifici edifici rinascimentali, il Museo di Armi e mappe nautiche all’interno della fortezza dove si conservano reperti del XVIII e XIX secolo, o deviando verso la “Ruetta d’Italia”, considerata la via più stretta di tutta la nazione, non dimenticandosi però delle leggende sui tanti turisti che vi sarebbero rimasti incastrati alla fine del cammino.

 

 

Tags: abruzzocivitella del trontoitinerarile vie dei borghiLe Vie dell'Arteviaggi
Previous Post

Dalla Belle Epoque alla Grande Aquila

Next Post

Le “Storie della Storia d’Abruzzo” raccontate dall’Associazione GAd’A

Altri articoli che potrebbero interessarti

Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?
Articoli Recenti

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Costa dei Trabocchi, cemento sulla spiaggia di Fossacesia
Articoli Recenti

Costa dei Trabocchi, cemento sulla spiaggia di Fossacesia

8 Febbraio 2021
Montesilvano, al Consorzio turistico la gestione dell’ufficio IAT
Articoli Recenti

Montesilvano, al Consorzio turistico la gestione dell’ufficio IAT

20 Gennaio 2021
Pescara celebra John Fante a 110 anni dalla nascita
Articoli Recenti

Torricella Peligna, pubblicato il bando del premio John Fante Opera Prima 2021

25 Dicembre 2020

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.