• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Cheese 2021, in scena la tradizione casearia d’Abruzzo e Molise

by ivan masciovecchio
4 Settembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano
Farindola celebra il suo Pecorino

Cesto con varie forme di Pecorino di Farindola (ph. archivio Arssa)

0
SHARES
184
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Considera gli animali è il tema scelto da Slow Food per la XIII edizione di Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte, in programma da venerdì 17 a lunedì 20 settembre nella cittadina di Bra (CN), prevedendo sia incontri di nuovo in presenza – finalmente – sia fruibili online da remoto.

Logo Cheese 2021

Raccontare il regno animale e la varietà di connessioni con le azioni dell’uomo, dalle razze da latte alle api ed a tutti gli altri insetti impollinatori indispensabili per l’allevamento al pascolo, fino ai microrganismi che abitano il suolo, senza i quali non esisterebbe l’infinita biodiversità casearia che pastori, agricoltori ed affinatori metteranno in mostra nelle giornate di Cheese tra il grande mercato dei formaggi e le bancarelle dei Presìdi Slow Food, facendo conoscere la propria storia ed i loro metodi produttivi basati sulla qualità delle materie prime, il benessere animale e la tutela del paesaggio.

(ph. Alessandro Vargiu Archivio Slow Food Cheese)

Oltre ad un ricco programma di incontri e conferenze allestiti all’interno della Casa della Biodiversità (in parte fruibili anche online), previsti gli attesi ed originali Laboratori del Gusto dove assaporare formaggi in abbinamento a pani, vini e birre, ed i percorsi educativi di Slow Food pensati per grandi e piccini. Torneranno inoltre i classici Appuntamenti a Tavola ovvero le cene ospitate nelle sale dell’affascinante Agenzia di Pollenzo con i cuochi selezionati da Slow Food e la loro personale interpretazione del territorio e della biodiversità attraverso tutte le forme del latte. Infine, distribuiti tra piazze e cortili, come di consueto ci saranno le cucine di strada, i food truck ed i birrifici artigianali in arrivo da tutta Italia con proposte golose in grado di soddisfare ogni palato.

(ph. Alessandro Vargiu Archivio Slow Food Cheese)

Scorrendo il calendario degli eventi in via di definizione (prenotabili QUI), diversi vedranno come assoluti protagonisti produttori e delizie agroalimentari d’Abruzzo e Molise. Si comincia venerdì 17 con il Laboratorio del Gusto Il latte nelle vene: largo ai giovani, una degustazione di eccellenze casearie elaborate da giovani produttori che portano avanti antiche tradizioni di famiglia o che hanno scelto il lavoro di casari tra sacrifici e passione. Come ad esempio i molisani Nicola del Vecchio e Michela Bunino della società agricola Alba (Campolieto, CB) – ex studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che hanno creato la loro azienda da zero – e Serena Di Nucci del Caseificio Di Nucci (Agnone, IS), anche lei studentessa UNISG, impegnata con i suoi fratelli nella gestione dello storico caseificio di famiglia, innovato nei minimi dettagli per quanto riguarda la commercializzazione e la comunicazione dei prodotti.

Canestrato di Castel del Monte (ph. archivio Arssa)

Il giorno seguente, sabato 18 settembre, sarà il turno di un nuovo laboratorio su Pecorino di vigna e di pascolo: un viaggio tra vini e Presìdi Slow Food dove saranno proposti, tra gli altri, il Pecorino Abruzzo DOC Chiamami Quando Piove 2019 dell’azienda Valori (Controguerra, TE), il Pecorino IGT Terre Aquilane Giulia 2018 della cantina Cataldi Madonna (Ofena, AQ) ed il Pecorino IGT Colline Pescaresi 2019 dell’azienda Cirelli (Atri, TE), serviti in abbinamento ai formaggi Pecorino di Farindola (PE) – caso unico in Italia e forse nel mondo ad utilizzare caglio di maiale capace di conferirgli aroma e sapori particolari – e Canestrato di Castel del Monte (AQ) prodotto sui pascoli del Gran Sasso d’Italia dove sono state censite ben 300 essenze foraggere.

Cesto con varie forme di Pecorino di Farindola (ph. archivio Arssa)

Sempre nella giornata di sabato 18 settembre sono previsti altri due appuntamenti: nel laboratorio Resistenza: vini e formaggi etici, alle bottiglie di Centopassi, il ramo enologico delle cooperative siciliane Libera Terra, saranno abbinati i formaggi etici della fattoria Il Gocio (Tortoreto, TE) di Salvatore Praiola, specializzata nella produzione e trasformazione di latte ovicaprino e nell’allevamento di agnelli e capretti, la cui attività è stata messa a dura prova prima dal terremoto del 2016 che ha colpito il Centro Italia e successivamente dal dilagare della pandemia. Nell’insolita Degustazione g-local: formaggi a latte crudo molisani con sake giapponesi, invece, i formaggi del micro caseificio molisano della già citata società agricola Alba saranno accompagnati dalla storica e rituale bevanda diffusa nell’estremo oriente.

Ventricina del Vastese (ph. archivio Arssa)

Domenica 19 settembre, grazie alla Degustazione di formaggi molisani e vini sfusi tornerà in cattedra anche Serena Di Nucci con una degustazione di formaggi tipici della civiltà della transumanza prodotti sin dal 1662 nel caseificio di famiglia offerti insieme ad un vino sfuso reperibile solo online dal 2020. Infine, lunedì 20 settembre, sarà la volta del laboratorio L’Alleanza dei cuochi: l’Abruzzo dalla Ventricina al Canestrato dove Massimiliano Colelli, cuoco del ristorante La Scarpetta di Venere (Campo di Giove, AQ) – locale che si distingue per una cucina fondata esclusivamente sui migliori prodotti della zona provenienti dal Parco nazionale della Maiella ed in particolare per la vasta scelta di formaggi prodotti da pascoli biologici certificati – proporrà un piatto di pasta alla Mugnaia con sugo di agnello realizzato utilizzando due Presìdi Slow Food, vale a dire la Ventricina del Vastese – uno dei salumi più caratteristici della regione ricavato dalle parti più nobili del maiale (cosce, lombo e spalle) condite con sale, polvere di peperone dolce ed in alcuni casi con finocchietto selvatico e una spruzzata di pepe – ed il Canestrato di Castel del Monte, tra i testimoni più sinceri della cultura della transumanza e delle relative produzioni casearie della storia dell’Abruzzo.

Tags: abruzzocanestrato di castel del montecheeseformaggipecorino di farindolaslow foodventricina del vastese
Previous Post

Archeologia e territorio, a Scontrone prosegue la mostra sugli ultimi ritrovamenti

Next Post

Civitella Casanova patria dell’Arrosticino d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano
Articoli Recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche
Articoli Recenti

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food
Articoli Recenti

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco
Articoli Recenti

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.