• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Archeologia e territorio, a Scontrone prosegue la mostra sugli ultimi ritrovamenti

by ivan masciovecchio
3 Settembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Archeologia, Servizi
Archeologia e territorio, a Scontrone prosegue la mostra sugli ultimi ritrovamenti

I nuovi reperti archeologici in mostra a Scontrone

0
SHARES
151
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Inaugurata lo scorso 28 agosto, la mostra Tra Sangro e Zittola. Archeologia preventiva e nuove scoperte a Campo Dragone raccoglie i materiali di maggior pregio emersi dagli scavi andati avanti negli ultimi anni nella piana di Campo Dragone, tra i fiumi Sangro e Zittola. Un «piccolo tesoretto» ospitato negli spazi del Centro Paleontologico Hoplytomerix a disposizione di chiunque voglia approfondire il significato delle ricerche condotte in quest’area ed apprezzare dal vivo la bellezza dei ritrovamenti.

I nuovi reperti archeologici in mostra a Scontrone

«Come amministrazione comunale – scrive sui social Ileana Schipani, sindaco della cittadina dell’Alto Sangro situata alle porte del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – abbiamo creduto fortemente in questo progetto e dopo un intenso lavoro possiamo finalmente apprezzarne i primi frutti. Abbiamo capito che attraverso l’archeologia preventiva avremmo potuto portare alla luce qualcosa di importante e prezioso da aggiungere al patrimonio culturale del comune e non solo».

Altri reperti in mostra a Scontrone

«Desidero quindi esprimere gratitudine in primo luogo agli operatori economici delle cave di Campo Dragone i quali, anche sopportando talvolta una serie di disagi, hanno sostenuto le campagne di scavi adattandosi a più di un’esigenza sopravvenuta e, tuttavia, comprendendo l’importanza di andare avanti e trovare nuove soluzioni agli imprevisti emersi. Grazie alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo perché ha sempre seguito con vivo interesse e partecipazione le campagne di scavi, fornendo supporto tecnico, indicazioni metodologiche, ascolto e dialogo. Un riconoscimento, tra gli altri, anche al vice-sindaco del comune di Scontrone per aver saputo cogliere la connessione cultuale tra queste scoperte e quelle già note nel territorio e comporle in un rinnovato quadro di offerta culturale e turistica per il paese».

In chiusura l’auspicio «che il progetto possa proseguire nel segno del valore della cultura e del potenziale che è in grado di sviluppare la custodia della memoria dei luoghi».

Tags: abruzzoarcheologiaparco nazionale d'abruzzo lazio e molisescontrone
Previous Post

Caseifici Agricoli Open Day 2021, visite e degustazioni anche in Abruzzo

Next Post

Cheese 2021, in scena la tradizione casearia d’Abruzzo e Molise

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.