• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Caseifici Agricoli Open Day 2021, visite e degustazioni anche in Abruzzo

by ivan masciovecchio
3 Settembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Caseifici Agricoli Open Day 2021, visite e degustazioni anche in Abruzzo

Logo evento

0
SHARES
294
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Giunge alla sua quarta edizione Caseifici Agricoli Open Day 2021, la manifestazione nazionale promossa dall’associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola in programma sabato 12 e domenica 13 settembre con il coinvolgimento di un centinaio di aziende dislocate in gran parte delle regioni d’Italia. Dalle degustazioni alle visite in fattoria, obiettivo primario dell’evento è quello di avvicinare un pubblico sensibile e interessato al mondo dei produttori agricoli per far toccare con mano come funziona un’azienda che alleva animali da latte e produce formaggi.

Logo evento

Sarà possibile quindi vedere come vengono allevate mucche, capre, pecore o bufale; conoscere le fasi di lavorazione dei prodotti caseari, dal pascolo all’affinamento passando per la mungitura, la raccolta del latte e la produzione; assaporare i formaggi prodotti artigianalmente dai casari, accompagnando il cibo con vino o birra locali; ascoltare le storie di coloro che si dedicano all’allevamento ed alla produzione casearia mossi dall’amore per la natura, per gli animali e per la comunità. In definitiva, vivere un’esperienza sensoriale unica immersi tra le bellezze del territorio circostante, luoghi custodi di una cultura autentica.

Veduta di Anversa degli Abruzzi (ph. Ivan Masciovecchio)

In Abruzzo saranno quattro i caseifici coinvolti – tutti in provincia dell’Aquila – che nei due giorni dell’evento apriranno le porte delle proprie aziende e delle relative stalle. Nella terra della Transumanza – antica pratica riconosciuta nel 2019 patrimonio culturale immateriale da parte dell’Unesco – la cospicua produzione casearia a base di latte ovino, caprino e vaccino risulta ancorata alle vecchie tradizioni pastorali tramandate di padre in figlio.

(ph. Ivan Masciovecchio)

Come nel caso dei fratelli Lino e Rodolfo Marronaro di Pizzoli, custodi della memoria familiare impegnati quotidianamente a migliorare i propri prodotti senza però perdere i sapori d’origine, con il gregge allevato sui pascoli del Passo delle Capannelle, nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (prezzo degustazione € 6, possibilità di visitare stalla e caseificio, info e prenotazioni al numero 349 5749906 oppure alla mail fratelli.marronaro@gmail.com). La Porta dei Parchi di Anversa degli Abruzzi nasce nel 1977 come un’incredibile scommessa di rivalutazione di un ambiente montano in via di totale spopolamento, attraverso l’allevamento etico di ovini e caprini, produzioni biologiche di alta qualità, formaggi a latte crudo, abbinati al ristoro agrituristico, alla didattica in fattoria e molto altro ancora. Presidio della Comunità del cibo di Slow Food, l’azienda del vulcanico Nunzio Marcelli è nota anche per l’ideazione del progetto Adotta una pecora (prezzo degustazione € 8 con abbinamento di vino Cerasuolo d’Abruzzo della cantina Pietrantonj di Vittorito, info e prenotazioni al numero 0864 49595 oppure alla mail info@laportadeiparchi.it).

Gregorio Rotolo (ph. sito vallescannese.it)

Proseguendo, l’azienda agricola Spica Andrea di Pescocostanzo vanta più di quarant’anni di attività nell’allevamento di bovini da latte. Nel 2010 Andrea, per far fronte ad una redditività sempre più bassa a causa del prezzo del latte e per valorizzare in prima persona il latte prodotto dai suoi animali, inizia a trasformarlo in gustosi latticini – formaggi freschi a pasta filata, a pasta molle, a pasta semidura e dura e ricotte – arrivando attualmente a trasformare otto quintali di latte al giorno (prezzo degustazione € 6 con abbinamento di vino Pecorino dell’azienda Tilli di Casoli, info e prenotazioni al numero 333 7904295 oppure alla mail andrea.spica@alice.it). Infine il Bio Agriturismo Valle Scannese di Scanno non ha bisogno di troppe presentazioni. Dopo quasi cinquant’anni di storia, l’azienda dell’iconico Gregorio Rotolo può oggi contare su 1500 pecore, 100 capre e 40 vacche, tutti animali allevati al pascolo, liberi, a 1740 metri di altitudine nel pieno rispetto dei cicli naturali, a difesa della fiorente biodiversità del territorio dalla quale il latte utilizzato per la produzione di formaggi unici acquisisce i più svariati profumi e sapori (prezzo degustazione € 10, info e prenotazioni al numero 0864 576043 oppure alla mail info@vallescannese.com).

Tags: abruzzoanversa degli abruzzicaseifici agricoliformaggipescocostanzopizzoliscanno
Previous Post

Escursione teatrale nella Valle Giumentina

Next Post

Archeologia e territorio, a Scontrone prosegue la mostra sugli ultimi ritrovamenti

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.