• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Caramanico Terme, alla cooperativa Majambiente l’Oscar Ecoturismo 2020

by ivan masciovecchio
5 Maggio 2020
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
Sul Sentiero della Libertà nella Valle dell’Orfento

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
129
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Promosso da Legambiente ed assegnato ogni anno nell’ambito di Fa’ la cosa giusta! – fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, rinviata quest’anno a causa dell’emergenza legata alla diffusione del coronavirus – la cooperativa Majambiente di Caramanico Terme (PE) si è aggiudicata l’Oscar Ecoturismo 2020 per l’impegno ultra ventennale nel turismo sostenibile ed in particolare per aver saputo valorizzare il territorio e la memoria della Resistenza grazie al progetto “Il Sentiero della Libertà nella Valle dell’Orfento”, che abbiamo raccontato nel dettaglio QUI percorrendolo nell’agosto del 2017.

ph. Ivan Masciovecchio
ph. Ivan Masciovecchio

«Ringraziamo Francesca Camilla D’Amico di Bradamante Teatro che ha saputo arricchire il cammino con l’arte del teatro, del canto e della narrazione – scrivono sulla propria pagina facebook i responsabili della cooperativa – e senza la quale l’esperienza non avrebbe avuto lo stesso potere comunicativo, lo stesso significato, lo stesso valore. Grazie anche a Legambiente e ad Antonio Nicoletti per aver creduto nel progetto e per averlo candidato all’Oscar dell’Ecoturismo 2020».

«Un grazie speciale a Cristina Parone, preziosa caramanichese che ha tradotto  il diario del soldato John E. Broad dal quale l’esperienza è nata e grazie alla quale è stata avviata un’importante ricerca sul territorio della Valle dell’Orfento insieme a Pierino De Felice che ha indicato le grotte nelle quali i soldati si nascondevano e gli altri luoghi citati nell’opera. E grazie anche ai parenti e discendenti dei protagonisti della storia che hanno contribuito con testimonianze e materiale fotografico. Infine grazie anche e soprattutto all’allora amministrazione comunale, nella persona di Simone Angelucci, che si è adoperata insieme al Parco Nazionale della Majella e alla stessa Cristina nell’ideare il percorso e valorizzarlo al meglio anche con apposita segnaletica».

Tags: abruzzocaramanico termemajambientesentiero della libertà
Previous Post

Esce il nuovo CD dei Solisti Aquilani dedicato alla viola.

Next Post

L’intervista di Gad Lerner all’ufficiale della Brigata Maiella Gilberto Malvestuto

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.