• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Auto d’epoca, dal 23 al 25 settembre torna la manifestazione “Casali, Castelli e Conventi”

by Redazione Teramo
19 Settembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura
0
SHARES
110
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Foto di copertina: Veduta di Oricola (Ph. Alessandro Petrini).

Anche quest’anno l’Associazione AU.S.CUL.TER. organizza la manifestazione “Casali, Castelli e Conventi” nei giorni 23, 24 e 25 settembre a Carsoli (AQ) e dintorni, per andare alla scoperta di luoghi di interesse storico, culturale o paesaggistico poco conosciuti al turismo classico, con le automobili d’epoca.

«La giornata di venerdì 23 è sarà di tipo culturale, con la consueta attenzione alla cucina tipica del territorio», si legge in una nota del Club, «Sabato 24, oltre agli itinerari culturali e gastronomici, durante l’evento, sono previste anche prove di abilità, con l’uso esclusivo di cronometri meccanici».

Di seguito il programma completo:

VENERDÌ 23/09/2022
12:00 Ritrovo a Carsoli, nei pressi del casello autostradale. Il luogo esatto verrà comunicato in seguito. 13:00 Pranzo a Paganico Sabino (con prodotti tipici locali).
14.30 Visita guidata alle Grotte di Pietrasecca (scarpe da trekking ed abbigliamento pesante).
16.30 Visita guidata centro storico di Tagliacozzo: chiesa Santi Cosma e Damiano, chiesa di San Francesco, Palazzo Ducale, Piazza dell’Obelisco, Palazzo Mastroddi.
19.00 Rientro a Carsoli: cena e pernottamento, Hotel 3 stelle

SABATO 24/09
Dalle ore 08.30 alle ore 10.00 registrazione partecipanti, Piazza del Municipio, Carsoli. 10.15 Briefing.
10.30 Partenza manifestazione.
A seguire prove di abilità.
11.30 Rocca di Botte, visita guidata del centro storico, in particolare: casa natale di San Pietro Eremita; Santa Maria della febbre; Chiesa parrocchiale.
13.00 Trasferimento a Oricola: sosta pranzo (piatti tipici locali).
15.00 Prove di abilità.
A seguire, attraversamento di Riofreddo, Vallinfreda, Orvinio, salita di Muro Pizzo, Lago del Turano, Posticciola, Rocca Sinibalda, Rieti.
17.15 Visita guidata al Santuario Francescano di Fonte Colombo (con scarpe da trekking).
20.30 Cena di gala al Park Hotel Villa Potenziani 4 stelle. Serata musicale.

DOMENICA 25/09
11.00 Partenza da Rieti, transito per Rocca Sinibalda, Longone Sabino, Stipes, Diga del Turano. Arrivo a Colle di Tora, visita, pranzo, premiazioni e saluti.

«Il programma potrà subire variazioni, dovute a cause di forza maggiore, che verranno comunque comunicate tempestivamente», aggiungono gli organizzatori.

Previous Post

Giornate Europee del Patrimonio 2022, tutti gli appuntamenti in Abruzzo

Next Post

Slow Food, a Terra Madre Salone del Gusto 2022 l’Abruzzo buono, pulito e giusto

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.