• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Giornate Europee del Patrimonio 2022, tutti gli appuntamenti in Abruzzo

by ivan masciovecchio
20 Settembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Servizi
Giornate Europee del Patrimonio 2022, tutti gli appuntamenti in Abruzzo

Castello Piccolomini di Celano (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. In programma visite guidate ed iniziative speciali nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro. Nella sola giornata di sabato 24, inoltre, previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al costo simbolico di € 1 (escluse le gratuità previste per legge).

Castello Cinquecentesco a L’Aquila (ph. Ivan Masciovecchio)

Di seguito riportiamo il calendario con alcuni degli eventi organizzati in Abruzzo. Per eventuali aggiornamenti è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento cliccando QUI.

CHIETI

Archivio di Stato | apertura sabato 24 settembre, ore 9-13 | info tel. 0871 344032
Settembre, andiamo. È tempo di migrare. Tratturi e Transumanza in Abruzzo Citeriore: da tradizione a Patrimonio Unesco.
Per l’occasione verranno esposte mappe, disegni e illustrazioni cartografiche che tracciano tutti i percorsi utilizzati dai proprietari di greggi abruzzesi per trasferire i propri armenti dall’Abruzzo Citeriore al Tavoliere della Puglia. I documenti fanno parte del fondo “Governatorato Generale della Doganella d’Abruzzo” istituzione risalente al XV secolo e nata pochi anni dopo la dogana di Foggia con uguali competenze amministrative e giudiziarie ma da essa autonoma. Nel corso dell’evento si effettuerà una visita guidata durante la quale i visitatori potranno scoprire l’istituto e il patrimonio archivistico conservato e si coglierà l’occasione di illustrare l’Art bonus come opportunità per i cittadini di contribuire alla salvaguardia del patrimonio culturale pubblico.

Museo Archeologico Nazionale La Civitella | apertura straordinaria sabato 24 settembre, ore 9-23 | dalle 20 ingresso a € 1
Nella terra dei Marrucini, ore 20
Percorso tematico nella sezione del museo dedicata alla tribù italica dei Marrucini per scoprire la storia, le risorse e le potenzialità del territorio, dalla costa alla collina fino alla Maiella. Durata: 1 ora. Attività gratuita a cura del raggruppamento temporaneo musA, con prenotazione obbligatoria al numero 338 4425880 o alla mail mancivitella@musabc.it
Serenata al museo, ore 21
Musiche di Francesco Paolo Tosti, Franz Lehàr, Leonard Bernstein, Ennio Morricone. Soprano: Ilenia Lucci; Tenore: Rocco D’Aurelio; Arpa: Silvia De Luca; Recitazione: Paola Cosentino; Direzione Artistica: Rocco D’Aurelio.

Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo Villa Frigerj | apertura straordinaria sabato 24 settembre, ore 9-23 | dalle 20 ingresso a € 1
Il Guerriero di Capestrano: dalla necropoli alla sala di Mimmo Paladino, ore 21
Partendo dalla lettura classica della famosa scultura, attraverso l’osservazione degli oggetti rinvenuti nelle necropoli esposti nelle vetrine, si passa alla possibilità di nuove interpretazioni e visioni proposte nell’allestimento della sala del Guerriero fatta da Mimmo Paladino. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 339 6762505 o alla mail mandafrigerj@musabc.it

Castello Piccolomini di Celano (ph. Ivan Masciovecchio)

CELANO

Castello Piccolomini | apertura straordinaria sabato 24 settembre, ore 9-23 | dalle 20 ingresso a € 1
Dida_grafia: crea la tua didascalia, ore 16 – sabato 24 settembre
Il raggruppamento temporaneo musA propone un laboratorio didattico con l’obiettivo di creare delle didascalie per delle opere prodotte da alcuni ragazzi in occasione di un’estemporanea tenuta in città. Comprendere, creare materialmente e scrivere graficamente il contenuto di una didascalia su materiali da riciclo che possa essere d’aiuto nella disamina dell’opera. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 340 3265746 o alla mail castellocelano@musabc.it
Visita guidata con laboratorio ludico-didattico, ore 15 – domenica 25 settembre
La cooperativa Ambeco organizza una visita guidata con laboratorio ludico-didattico rivolto ai bambini della scuola primaria (6-10 anni). La visita prevede la narrazione delle vicende costruttive del castello, i dispositivi difensivi, la passeggiata sulle mura. Quindi la visita alle due collezioni del castello: l’archeologica Torlonia e il Museo d’Arte sacra della Marsica. Nella sala dedicata alla collezione Torlonia si svolgerà il laboratorio incentrato sulla storia del prosciugamento del Fucino. Durata: circa due ore. La visita guidata è gratuita. Prenotazione obbligatoria al numero 339 2127383 o alla mail turismo@ambeco.org

L’AQUILA

MuNDA Museo Nazionale d’Abruzzo | info tel. 0862 28420
Il Castello segreto, ore 20-23 – sabato 24 settembre
La sede del MuNDA di fronte alla Fontana delle 99 cannelle sarà aperta sabato 24 e domenica 25 settembre nei consueti orari 8.30-19.30. Invece il Castello Cinquecentesco – sede del museo fino al terremoto del 2009 – dopo anni di chiusura per lavori post sisma, in via eccezionale aprirà nella serata di sabato 24 con ingresso a € 1 per consentire le visite al sistema difensivo della fortezza in un viaggio alla scoperta dei percorsi militari del XVI secolo.

Interno del MuNDA a L’Aquila (ph. Ivan Masciovecchio)

SULMONA

Abbazia di Santo Spirito al Morrone
Il seme della cultura, ore 10.30 – sabato 24 settembre
Il raggruppamento temporaneo musA propone un laboratorio didattico basato sulla sostenibilità. Dopo una breve visita guidata i partecipanti realizzeranno un particolare o esprimeranno un pensiero su ciò che più li ha colpiti del monumento su una carta piantabile, facendo così germogliare il seme della cultura. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 348 5616363 o alla mail badiamorronese@musabc.it

PESCARA

Museo Casa natale G. d’Annunzio | apertura straordinaria sabato 24 settembre, ore 9-23 | dalle 20 ingresso a € 1
Visita guidata della mostra d’Annunzio intimo e segreto, ore 12 – sabato 24 settembre, a cura di Marzio Cimini.
Visita guidata alla casa del poeta tra arte e letteratura, ore 15 – domenica 25 settembre, a cura di musA.
La visita verrà effettuata ponendo l’accento sulla collezione di proprietà di Paolo Francesco d’Aloisio, che comprende diverse sculture di Costantino Barbella e due opere di pittura: la Tarantella di Pasquale Celommi e uno studio per il Voto di Francesco Paolo Michetti. I visitatori respireranno l’atmosfera del cenacolo michettiano, centro di condivisione e di scambi culturali frequentato da artisti ed intellettuali dell’epoca. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 388 2408406 o alla mail casadannunzio@musabc.it
Recital di poesie, ore 17 – domenica 25 settembre, a cura dell’attrice Franca Minnucci che condurrà i visitatori nelle stanze di Casa d’Annunzio per farle conoscere attraverso le parole dello stesso poeta.
Il fin la meraviglia – le voci, ore 21 – sabato 24 settembre, spettacolo a cura dell’attrice Franca Minnucci.

Archivio di Stato | info tel. 085 4549724
Pescara la città che scorre… governare le acque tra mare e fiume, ore 16 – sabato 24 settembre
Inaugurazione della mostra documentaria nella sede dell’Aurum. L’iniziativa vuole essere uno spunto di riflessione sulla gestione del patrimonio culturale e del paesaggio e su come questo possa contribuire ad un futuro più sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico. La presentazione del rapporto secolare tra Pescara e l’ambiente naturale, caratterizzato dal delicato equilibrio tra mare e fiume, mette in evidenza come la storia di un territorio è fatta di un rapporto costante tra ambiente ed attività umana, sviluppo e tutela, anche attraverso la necessità di fronteggiare crisi impreviste e nuove sfide, in un divenire costante e fluido ad un tempo, come l’acqua che scorre attorno ed attraverso la Città. La mostra cerca di diffondere la consapevolezza di questo rapporto ripercorrendo le vicende più salienti degli ultimi tre secoli attraverso le carte conservate in archivio.

Casa natale Gabriele d’Annunzio (ph. Ivan Masciovecchio)

CAMPLI

Museo Archeologico Nazionale | apertura straordinaria sabato 24 settembre, ore 9-23 | dalle 20 ingresso a € 1
La sostenibilità al centro, ore 17 – domenica 25 settembre
Il raggruppamento temporaneo musA propone una passeggiata nel centro storico del paese. L’incontro vuole promuovere una maggiore sensibilità nei confronti di uno degli obiettivi dell’agenda 2030: rendere le città e le comunità sostenibili attraverso l’arte, la cultura e la spiritualità di uno dei Borghi più belli d’Italia. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 348 5616363 o alla mail mancampli@musabc.it

TERAMO

Archivio di Stato | info tel. 0861 240891
Convegno sulla catalogazione in SBN delle Cinquecentine, ore 17 – sabato 24 settembre
Prima del convegno sulla valorizzazione del patrimonio bibliografico dell’archivio di Teramo, verrà inaugurata l’esposizione permanente della collezione di sigilli settecenteschi di antiche università della provincia. Dopo i saluti di Ottavio Di Stanislao, direttore dell’Archivio di Stato, all’incontro coordinato dal giornalista Simone Gambacorta parteciperanno Egidio Marinaro, presidente dell’Istituto Abruzzese Ricerche Storiche; Tiziana Di Sante, presidente della Fondazione Tercas; Luigi Ponziani, bibliotecario emerito; Cinzia Falini, bibliotecaria esecutrice del progetto.

Tags: abruzzocamplicelanochietigiornate europee del patrimonioL'aquilapescarasulmonateramo
Previous Post

L’Aquila, si celebra la montagna con il Festival del Gran Sasso

Next Post

Auto d’epoca, dal 23 al 25 settembre torna la manifestazione “Casali, Castelli e Conventi”

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52