• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie dell'Arte

Arte in cantiere

by Redazione
7 Gennaio 2013
in Le Vie dell'Arte
0
SHARES
3
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Duemila persone in undici giorni, con le prenotazioni chiuse due giorni prima del termine, hanno visitato il cantiere di restauro del Soffitto ligneo della Basilica di San Bernardino a L’Aquila. Grazie all’iniziativa di apertura alle visite guidate nel periodo delle festività natalizie, voluta dalla Fondazione cassa di risparmio della Provincia dell’Aquila

san bernardino Aquila  Abruzzo
Navata centrale con l'organo e il soffitto riccamente decorato

La stessa Fondazione è  finanziatrice anche dell’intervento di restauro, in collaborazione con la Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo, il provveditorato alle Opere pubbliche dell’Aquila e la Soprintendenza ai beni storici artistici ed etnoantropologici per l’Abruzzo.
Cinquemila persone, invece, hanno “approfittato” dell’iniziativa di apertura del cantiere per visitare, o semplicemente per rientrare, dopo quasi tre anni nella Basilica di San Bernardino (qui, nelle foto il soffitto e l’interno prima del terremoto del  9 aprile 2009). Tanti i turisti provenienti da molte zone d’Italia e tanti gli aquilani che hanno visitato il cantiere di restauro, la cui direzione scientifica è stata affidata alla Soprintendente ai beni storici artistici ed etnoantropologici Lucia Arbace, esprimendo unanime apprezzamento ed entusiasmo per l’iniziativa, per lo sforzo profuso dagli organizzatori e per la disponibilità e competenza delle restauratrici e delle storiche dell’arte che hanno ac-compagnato i gruppi.
“Visto il successo ottenuto – così il presidente della Fondazione Carispaq, Roberto Marotta – auspico che, attraverso questa iniziativa, si possa favorire una nuova forma di turismo per L’Aquila, legato ai cantieri della ricostruzione del patrimonio artistico danneggiato dal sisma. Questo successo è il risultato di un lavoro sinergico tra tutte le istituzioni pubbliche e private coinvolte nel recupero della preziosa opera d’arte; per questo motivo il mio ringraziamento e quello della Fondazione va alla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Abruzzo, diretta da Fabrizio Magani, al provveditorato interregionale alle Opere pubbliche per l’Abruzzo, guidato da Giancarlo Santariga, al soprintendente ai Beni storici artistici ed etnoantropologici per l’Abruzzo Lucia Arbace, nonché all’impresa che sta effettuando l’intervento, per la professionalità e la disponibilità dimostrata”.

Previous Post

Giovani emergenti

Next Post

Bacco, Tabacchi e Jazz

Altri articoli che potrebbero interessarti

Fondazione Aria, alla scoperta dell’universo artistico di Angelo Colangelo
Articoli Recenti

Fondazione Aria, alla scoperta dell’universo artistico di Angelo Colangelo

31 Marzo 2021
Costa dei Trabocchi, cemento sulla spiaggia di Fossacesia
Le Vie dell'Arte

Pescara, evento on line del Florian Metateatro per la Giornata del Ricordo

8 Febbraio 2021
Pescara celebra la Summa Ars
Articoli Recenti

Pescara celebra la Summa Ars

26 Gennaio 2021
La Fondazione Aria ricorda l’artista Franco Summa
Articoli Recenti

La Fondazione Aria ricorda l’artista Franco Summa

20 Gennaio 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.