• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

Apre Abruzzo Gravity, il primo Trail center d’Abruzzo

by Redazione
19 Settembre 2014
in Le Vie della Cultura
0
SHARES
59
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ecco il primo Trail center d’Abruzzo con struttura polifunzionale dedicata alla mountain-bike Downhill, tracce enduro, anelli XC-Cross country da 15 e 30 chilometri, pump track illuminata. E inoltre servizi al biker, area campeggio con bungalow, assistenza e piccola ristorazione

Appuntamento domenica 21 settembre 2014 a partire dalle 09.00 fino al tardo pomeriggio presso il Camping Le Scalate – Contrada Santa Maria, Villa Celiera (Pe) per l’apertura di Abruzzo Gravity, primo Trail center d’Abruzzo con struttura polifunzionale dedicata alla mountain-bike. L’area si trova nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La proposta: pista downhill (discesa con biciclette speciali dedicate), tracce enduro (una derivazione del downhill che implica anche la salita in sella, prima della discesa), anelli XC-Cross country da 15 e 30 chilometri (si pedala in sentieri dal moderato al più impegnativo), pump track illuminata (un anello su terra, con gobbe e curve paraboliche per allenarsi e divertirsi). E ancora: nolo biciclette, servizio navetta, area di sosta e parcheggio dedicata, assistenza al biker, presenza fissa di tre istruttori federali di moutain-bike, area campeggio (con docce e servizi per i biker disponibili da subito) e bungalow, oltre a caffetteria e piccola ristorazione. Recuperando e dando nuova vita a strutture esistenti, integrando l’area con percorsi bici dedicati – peraltro senza l’utilizzo di mezzi meccanici, solo pala e piccone – Abruzzo Gravity nasce dall’idea di Pierluigi Pietrangelo, trentotto anni, abruzzese, con precedenti esperienze lavorative come responsabile delle relazioni sindacali per i comparti autotrasporto e agroalimentare della Cna Abruzzo nonché come responsabile dello sviluppo di servizi intermodali per la stessa Confederazione. Nel corso degli ultimi due anni ha sviluppato competenze nel settore del turismo in bicicletta, in particolare in quello della mountain bike, come guida e nell’organizzazione di prodotti turistici ed eventi, collaborando con operatori del turismo ambientale e sportivo, sia pubblici che privati, in Abruzzo e non solo.

sentiero(1)Per la stagione in corso è Team manager del Asd Ciclo Abruzzo DH. Abruzzo Gravity con la sua Bike zone, poi – quindi non solo sentieri ma un’area intera dedicata al tema bici in montagna – si propone come referente sul territorio per gare ed eventi e mira a diventare punto di riferimento sul territorio per il cicloturismo. In itinere la mappatura dei percorsi. Il servizio navetta è dedicato non solo al biker che pratica downhill ed enduro (che, dopo la discesa, ha quindi necessità di tornare all’inizio del percorso), ma anche al cicloescursionista, al turista, a chiunque usufruisca della struttura e voglia scoprire il territorio.  Senza dimenticare l’integrazione con il territorio di riferimento con il quale Abruzzo Gravity ha intenzione di avviare convenzioni volte alla scoperta dell’offerta enogastronomica di nicchia con visite dirette a stazzi di pastori, caseifici e aziende produttrici di tipicità regionali della zona.

Tags: abruzzoabruzzo gravitybicitrail center
Previous Post

L’Abruzzo del vino premiato dal Gambero Rosso

Next Post

Si brinda allo Spoltore Beer Festival

Altri articoli che potrebbero interessarti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023
PaneNostro, a Barrea per il Festival delle Cooperative di Comunità d’Abruzzo
Articoli Recenti

PaneNostro, a Barrea per il Festival delle Cooperative di Comunità d’Abruzzo

3 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023

25 Agosto 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.