• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

A scuola di cucina con ReD

by Redazione
5 Giugno 2014
in Le Vie del Gusto
0
SHARES
5
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Testo a cura di Valentina Tenaglia, foto di Andrea Tomassetti

Ripartono i corsi per amatori e professionisti, con Beatrice De Tullio e Davide Pezzuto

Una luminosa aula didattica di 300 metri quadri con 9 postazioni cucina completamente equipaggiate, docenti altamente qualificati e un programma formativo nuovo di zecca che invoglia appassionati, professionisti dei fornelli e chef affermati. Su questi tasselli principali si costruisce l’opera di Red, la scuola di cucina “a due passi dal mare” che lunedì sera ha presentato in conferenza stampa corsi, master, format e prelibati piatti preparati dai due docenti presenti: lo chef stellato Davide Pezzuto (professionista e formatore di talenti culinari) e Beatrice Di Tullio (reduce dall’esperienza televisiva di Masterchef Italia). «L’attenzione spasmodica verso la qualità e la necessità di produrre innovazione ogni giorno – ha spiegato Gianfranco Nocilla, direttore della scuola – hanno portato tre anni fa Luigia Bucci D’Orsogna (alla sua sinistra al tavolo dei relatori) a creare ReD (ndr. ricerca e development/sviluppo) con una mission: diventare un punto di riferimento internazionale nella diffusione dell’alta tradizione enogastronomica italiana. In questa direzione abbiamo già ricevuto il patrocinio della Camera di Commercio di Chieti e dell’Associazione cuochi e stiamo completando il percorso per l’accreditamento da parte della Regione Abruzzo, ma sono tanti i progetti in corso».

IMG_5807Le proposte formative sono tante e variegate e si articolano su tre livelli: corsi amatoriali, corsi professionali (academy) e corsi di approfondimento per i professionisti (master). I primi sono percorsi che vedono docenti qualificati erogare lezioni di pasticceria, gastronomia, gelateria o panificazione, sfruttando al massimo le cucine per dare ampio spazio alla pratica; classi ridotte di numero per l’academy, un vero e proprio avviamento professionale per cuochi, aiuto cuochi, pasticceri o pizzaioli,  con la possibilità di affrontare al termine del percorso un tirocinio presso strutture selezionate e qualificate del territorio. I professionisti hanno la possibilità di approfondire tecniche e preparazioni grazie a Master di due o tre giorni tenuti da docenti di fama mondiale e campioni assoluti per cioccolateria, gelateria o pasticceria. Settori dove ReD è forte non solo grazie all’esperienza della D’Orsogna dolciaria, ma anche per la presenza di due accademie d’eccellenza che si sono trasferite nella sede abruzzese: la Zucchero artistico academy di Emanuele Forcone e l’alta scuola di gelateria di Francesco Palmieri.

IMG_5867
Beatrice De Tullio

Creativi e gustosi i nuovi format in agenda, come quelli guidati da Beatrice Di Tullio e in partenza dal prossimo 16 maggio prossimo. «La mia passione per la cucina arriva da lontano – ha raccontato la chef, laureata in Scienze gastronomiche – qui a ReD il mio obiettivo è quello di avvicinare un pubblico più giovane, cercando di comunicare che è possibile mangiare bene anche quando si è a pranzo con gli amici e coinvolgendo chi vive la cucina con fatica, dispendio economico o asocialità». Ecco alcuni corsi di Beatrice: “In cucina oggi, a tavola domani”, “Vi prendo per la gola”, “Ricette in mezz’ora” e “Cucina senza fuoco”.

La passione per i sapori cosmopoliti contraddistingue le proposte formative dello stellato Davide Pezzuto. «Mi piace spaziare e appagare la curiosità su come utilizzare ingredienti insoliti nella nostra cucina – ha spiegato lo chef – ma protagonista dei miei corsi sarà sempre un prodotto territoriale, “affiancato” dallo zenzero, dalla soia o dai frutti tropicali come il mango e l’avocado che, tra l’altro, fanno benissimo perchè sono ricchi di vitamine».

Lo Chef Davide Pezzuto
Lo Chef Davide Pezzuto

I corsi di Davide spazieranno dai finger food alla cucina spagnola, da lezioni sul tartufo bianco e nero alle tecniche di cottura per cucinare in modo sano.

La presentazione si è conclusa con una degustazione a cura di Beatrice e Davide, chiusa dal dessert del resident pastry chef di ReD, Francesco Giordano.

Ecco il menù:

Gazpacho di fragole e aceto balsamico con scampo scottato

Maialino ai fichi e marsala, mosto cotto e fiori di rosmarino

Risotto mantecato all’acqua di pomodoro, pesto leggero e gamberi bianchi

Tonno scottato marinato alla soia con maionese al wasabi e cipollotto al coppo

Mousse cotta e cruda con croccantino al cacao e riduzione al ruhm agricole

 

 

 

Tags: abruzzobeatrice de tulliochefcorsicucinadavide pezzutofoodgustoredred accademyscuola
Previous Post

I PARCHI CULTURALI ECCLESIALI

Next Post

De Cecco, Le novità a Cibus 2014

Altri articoli che potrebbero interessarti

Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Slow Food Abruzzo e Molise, al via le assemblee delle Condotte
Articoli Recenti

Slow Food Abruzzo e Molise, al via le assemblee delle Condotte

26 Marzo 2021
Camminata tra i vigneti d’Abruzzo lungo la Via dei Mulini
Articoli Recenti

Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, istituito un registro climatico al servizio dei viticoltori

23 Marzo 2021
CANTINE APERTE: CODICE CITRA CELEBRA I 60 ANNI DEL PREMIO CASCELLA  E ASSEGNA DUE MENZIONI SPECIALI PER FOTOGRAFIA E PITTURA
Articoli Recenti

Ortona, Codice Citra chiude il 2020 con un fatturato di vini imbottigliati di 39 milioni di euro. Nuove nomine nella governance del gruppo

31 Marzo 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.