• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

A Civitella Casanova per l’arrosticino da Guinness

by ivan masciovecchio
1 Ottobre 2015
in Le Vie del Gusto, Servizi
Un gusto tipico di una regione
0
SHARES
7
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

arrosticinoDopo aver perso in primavera il primato conquistato soltanto lo scorso anno durante la manifestazione Degustando nel borgo, Civitella Casanova ci riprova. Domenica 6 settembre, infatti, alle ore 16, Marco D’Antuono tenterà di riconquistare il Guinness dell’arrosticino più lungo del mondo, preparando un enorme spiedo di oltre dieci metri.

Per realizzare il suo record personale, il titolare del ristorante Macalusa disosserà sotto lo sguardo curioso e complice dell’intero paese due pecore di oltre cinquanta chilogrammi ciascuna. Scelti accuratamente i tagli giusti, i pezzi di carne saranno infilati in un ceppo di Sanguinella come tradizione impone, alternandoli sapientemente con parti di grasso in grado di restituire un gusto morbido ed equilibrato, e successivamente cotti al fuoco lento della brace posta in uno speciale cociarrust (fornacella) assemblato personalmente dallo stesso D’Antuono, grazie alla sua abilità nella lavorazione del ferro. Oltre che con l’assaggio del maxi spiedo, la serata si concluderà con degustazioni di pecora alla callara e pizze fritte.

Nati in principio proprio nel comune di Civitella Casanova come vero e proprio cibo di strada, nutrimento sostanziale dei pastori durante i lunghi spostamenti previsti dalla transumanza, oggi gli arrosticini, oltre ad essere considerati una proposta gastronomica d’eccellenza, rappresentano un simbolo culturale ed identitario dell’intero territorio regionale.

(ph. Gino Di Paolo)
(ph. Gino Di Paolo)

Anticamente la materia prima proveniva esclusivamente da animali (pecore o castrati) giunti alla fine del proprio ciclo produttivo. Oggi, invece, a causa di una domanda sempre più crescente e particolarmente esigente, è previsto anche l’utilizzo di pecore di giovane età, in grado di garantire carni tenere e di grande qualità. Carni provenienti da ovini che, è bene ricordarlo, sempre più spesso giungono da fuori regione, proprio per soddisfare una richiesta che, in special modo durante i mesi estivi, aumenta in maniera esponenziale.

(ph. Andreas Waibl)
(ph. Andreas Waibl)

A parte la bravura del cuoco fuochista nel non farli bruciare, gli arrosticini migliori sono assemblati utilizzando tutte le parti dell’animale (spalla, pancia e coscia). Vanno girati una sola volta sulla brace e per evitare di farli indurire troppo, il sale andrebbe aggiunto solo a fine cottura. Vanno mangiati caldi, magari accompagnati in tavola con delle scrocchianti bruschette di pane casereccio condite con abbondante olio extravergine d’oliva. Si possono preparare anche di fegato, sempre di pecora, con la cipolla al posto del grasso. Una variante gourmet per molti ma non per tutti.

Tags: abruzzoarrosticiniborghicivitella casanovaenogastronomiaGran Sassostreet food
Previous Post

Festival Olistico, due giorni a Pescara all’Auditorium Cerulli

Next Post

Torna a Pescara la rassegna il Fiume e la Memoria

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano
Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
Slow Food Abruzzo e Molise, al via le assemblee delle Condotte
Articoli Recenti

Slow Food Abruzzo e Molise, al via le assemblee delle Condotte

26 Marzo 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.