• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Vini e Cammini 2021, in marcia tra i vigneti d’Abruzzo

by ivan masciovecchio
5 Maggio 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano, Servizi
Vini e Cammini 2021, in marcia tra i vigneti d’Abruzzo

In cammino lungo la Via dei Mulini (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
636
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Promuovere alcuni tra i più suggestivi percorsi a piedi presenti in Abruzzo declinandoli in chiave enoturistica. È questo il senso di Vini e Cammini 2021, l’iniziativa organizzata dall’associazione Abruzzo Esperienziale con il supporto tecnico dell’agenzia di viaggi Amoroso di Lanciano (CH), che da mercoledì 2 giugno si rimetterà in marcia per la terza edizione.

In cammino lungo la Via dei Mulini (ph. Ivan Masciovecchio)

La prima tappa riguarderà una camminata pomeridiana sulla parte finale del Sentiero della Libertà con aperitivo tra i vigneti con vista sulla Maiella dell’azienda Tilli di Casoli (CH). Gli altri appuntamenti sono previsti per sabato 19 giugno, con una nuova escursione pomeridiana lungo il Cammino d’Abruzzo e sosta alla cantina Contesa di Collecorvino (PE), dove lo sguardo sarà libero di spaziare dal Gran Sasso d’Italia alla Maiella; domenica 4 luglio, quando ci si sposterà sulla Via del Vino a Torano Nuovo (TE) per una camminata mattutina e pranzo nella cantina di Emidio Pepe, splendido patriarca dell’enologia regionale.

Matite colorate lungo la Via dei Mulini (ph. Ivan Masciovecchio)

Domenica 11 luglio, invece, sarà la provincia di Chieti ad accogliere i viandanti in marcia sulla Via dei Mulini – con tanto di sorpresa colorata lungo il percorso – alla quale seguirà il pranzo in cantina da Vigneti Radica di Tollo. Infine, l’ultimo appuntamento ci sarà sabato 24 luglio quando ci si ritroverà nel pomeriggio sul Cammino di San Tommaso al termine del quale ci si rifocillerà con un aperitivo al tramonto nella cantina Dora Sarchese di Ortona (CH) per un brindisi alla prossima edizione. «Sono in via di definizione altre tre date – dichiarano gli organizzatori – di cui una nella Riserva naturale dei Calanchi di Atri, una fuori regione nelle Marche per il Cammino delle Terre Mutate ed un’altra nel Lazio, in Val Comino, alla scoperta della Via dei Lupi».

I programmi dettagliati con relativi costi saranno disponibili nei prossimi giorni. Per il momento è possibile richiedere informazioni al numero 329 0379695 oppure alla mail info@viniecammini.it, dove chi lo desidera può anche lasciarsi tentare dalla prenotazione “al buio”.

Tags: abruzzoabruzzo esperienzialecamminivignetivini d'abruzzovini e cammini
Previous Post

Otto nuovi soci nel Consorzio Qualità Abruzzo

Next Post

Pretoro, escursione narrata nel paese del lupo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52