• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Tutti i sapori d’Abruzzo con l’Open Day Summer 2017

by ivan masciovecchio
30 Aprile 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Tutti i sapori d’Abruzzo con l’Open Day Summer 2017

Tramonto visto dal Trabocco Punta Le Morge a Torino di Sangro (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
12
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sarà presentata ufficialmente alla stampa giovedì 25 maggio all’interno della sede romana di Eataly l’edizione Summer dell’Abruzzo Open Day 2017 – l’ambizioso progetto di promozione e accoglienza turistica ideato dalla Regione Abruzzo con l’obiettivo di destagionalizzare ed internazionalizzare i flussi di viaggiatori intenzionati a scoprire le bellezze regionali – in programma dal 27 maggio al 4 giugno prossimi. Le risorse stanziate a copertura delle attività previste nell’ambito dell’evento ammontano a € 819.000,00, ripartite in misura equivalente tra le 13 DMC regionali, ognuna delle quali ha beneficiato di € 63.000,00 per il finanziamento dei rispettivi progetti.

Tramonto visto dal trabocco (ph. Ivan Masciovecchio)
Tramonto visto dal trabocco Punta Le Morge a Torino di Sangro (ph. Ivan Masciovecchio)

Tema portante di questa edizione estiva sarà la vacanza attiva, intesa nel senso più ampio e godibile del termine, con oltre 150 proposte racchiuse in sei cluster principali ideati per permettere al turista di orientarsi nella molteplicità delle esperienze (leggi qui la lista completa), ovvero: Smart&Sports, per chi ama la vita attiva; Smart&Sea, per i cultori degli sport da spiaggia; Smart&Cult, per chi vuole vivere un vero e proprio viaggio nel tempo; Smart&Fantasy, dedicato ai bambini; Smart&Wild, rivolto agli amanti della natura; Smart&Good, per riscoprire i sapori unici, i profumi e gli aromi mediterranei dell’enogastronomia abruzzese.

Costa dei Trabocchi (ph. Ivan Masciovecchio)
La Costa dei Trabocchi dal Promontorio Dannunziano a S. Vito Chietino (ph. Ivan Masciovecchio)

Tra le principali iniziative previste all’interno di quest’ultima categoria, Cala Lenta rappresenta senza dubbio l’evento più atteso della provincia di Chieti, ma non solo. Organizzata come sempre dalla condotta Slow Food di Lanciano, si terrà dal 2 al 4 giugno lungo varie località della Costa dei Trabocchi, tra laboratori e mercati del gusto, lezioni di cucina, incontri e cene tematiche. Spostandosi nell’entroterra, nelle stesse date, i comuni di Celenza sul Trigno, Tufillo e Scerni ospiteranno Borghi e cantine d’estate, tre giorni di eventi artistici, culturali ed enogastronomici per riscoprire la bellezza dei borghi e delle tradizioni locali. Da non perdere il 4 giugno a Scerni l’anteprima dell’evento enogastronomico Le Ruelle. Tornando sulla costa, ai giardini di Palazzo D’Avalos a Vasto il 27 maggio si terrà l’inaugurazione di Trabocco di gusto, iniziativa di valorizzazione della Ventricina e del Brodetto alla Vastese, le due eccellenze gastronomiche locali – tutelate anche dal marchio dei Presìdi Slow Food – che sarà possibile degustare fino al 4 giugno nel circuito dei ristoranti e dei trabocchi aderenti all’evento Brodetto&Contorni.

Brodetto alla Vastese
Brodetto alla Vastese

La provincia di Chieti sarà interessata il 2 e 3 giugno anche dal viaggio esperienziale e sensoriale di 12 chilometri lungo il tratturo Centurelle-Montesecco previsto nell’ambito dell’iniziativa Transumanza e sapori – Pastori per un giorno. Durante il percorso che attraverserà i comuni di Serramonacesca, Roccamontepiano, Fara Filiorum Petri, San Martino sulla Marrucina e Orsogna, oltre alle musiche tradizionali di zampognari, canti, letture di poesie e brani a tema pastorale, sarà previsto un succulento pranzo del pastore in grado di offrire un’esperienza gustativa all’insegna delle tipicità e delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

Civitella del Tronto (ph. Maurizio Anselmi)
Civitella del Tronto con la sua imponente fortezza borbonica (ph. Maurizio Anselmi)

Pochi e tutti concentrati nell’area vestina gli eventi previsti in provincia di Pescara. Si partirà da Farindola il 27 maggio con le Meraviglie del Parco, tra enogastronomia, musica, teatro e cultura; per concludere il 2 e 3 giugno nel centro storico di Penne con il Time 4U Festival – A tutto gusto, con esposizioni artigianali e di prodotti tipici d’eccellenza.

Spostandosi a nord, nel teramano, dal 26 maggio al 3 giugno Civitella del Tronto e Campli si trasformeranno in Borghi di santi, fanti e bevitori, prevedendo percorsi conoscitivi sulle rispettive bellezze storiche ed architettoniche da vivere degustando prodotti tipici abbinati ad assaggi di Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG. A S. Omero, invece, si punterà sulla birra artigianale, celebrando dal 30 maggio al 4 giugno l’imminente arrivo dell’estate con la manifestazione Santi, sorsi e percorsi.

Altopiano di Navelli (ph. Ivan Masciovecchio)
L’Altopiano di Navelli dal Castello di Bominaco (ph. Ivan Masciovecchio)

Il nostro breve excursus enogastronomico all’interno dell’Abruzzo Open Day Summer 2017 si conclude in provincia dell’Aquila dove sarà concentrata la maggior parte delle iniziative. Si comincia il 27 e 28 maggio con la 15° edizione di Asparagi in festa a San Vincenzo Valle Roveto, un’occasione imperdibile per rievocare le usanze culinarie e gli antichi mestieri artigiani di un tempo gustando asparagi in tutte le forme, dai risotti alle creme, dalle bruschette alla frittata. Spostandosi nella Valle dell’Aterno, il 28 maggio si andrà alla scoperta de I tesori di Goriano Valli e Tione degli Abruzzi comprendenti vini di montagna, spumanti abruzzesi e prodotti a base di zafferano. Restando in zona, sempre il 28 maggio Fagnano Alto ospiterà il convegno Il borgo racconta: il tartufo d’Abruzzo e i grani antichi aquilani al quale seguirà un’invitante cena della tradizione con menù a base di tartufo, farine di grano Solina e Senatore Cappelli, farro, servito in abbinamento con vini locali. Il 31 maggio, invece, giornata dedicata all’oro rosso d’Abruzzo con l’evento Alla scoperta dello Zafferano dell’Aquila in programma all’interno della Chiesa della Madonna del Buon Cammino in località Centurelli di Caporciano, nel cuore dell’Altopiano di Navelli, tra racconti sulle origini storiche, sulle pratiche di produzione e con le immancabili degustazioni. Scendendo in prossimità della Valle Peligna, dall’1 al 2 giugno Vittorito sarà la capitale de La terra del Cerasuolo permeando i suoi vicoli dei sapori e dei profumi tipici di questo vino della tradizione abruzzese.

Lago di S. Domenico nella Valle del Sagittario (ph. Ivan Masciovecchio)
Il Lago di S. Domenico nella Valle del Sagittario (ph. Ivan Masciovecchio)

Chiunque gradisca il profumo del pane appena sfornato non può perdere l’occasione di vivere in prima persona la Festa del pane, in programma il 2 giugno presso il Convento di S. Francesco a Castelvecchio Subequo, partecipando attivamente alla panificazione insieme agli abitanti del borgo e rifocillandosi a fine mattinata con un ottimo pasto a base, ovviamente, di pane e di altre pietanze cotte al forno. Invece, per gli amanti dei prodotti caseari, l’appuntamento è a Bugnara il 3 giugno con il convegno Il formaggio pecorino, motore di sviluppo del turismo enogastronomico della Valle del Sagittario, dove si avrà la possibilità di fare il punto sulle opportunità di sviluppo occupazionale nel settore, nonché di assistere a dimostrazioni pratiche sulle tecniche di lavorazione, con assaggi di prodotti locali. Sempre il 3 giugno Capistrello sarà sede dell’iniziativa Tra gusto e cultura, degustazioni culturali d’Abruzzo, all’interno della quale si avranno degustazioni dell’olio della Valle Roveto, del grano Solina dei Piani Palentini, dei formaggi autoctoni e degli ottimi vini locali, arricchite da concerti e presentazioni librarie. Chiusura itinerante infine con Transumanze, la via dei Presìdi, prevista dal 2 al 4 giugno lungo il tracciato aquilano del Tratturo Magno. Tre giorni per comprendere che la scelta di un cibo porta con sé anche la tutela del territorio dal quale prende origine.

Tags: abruzzobrodettocosta dei trabocchiopen daypastoripresidi slow foodslow foodtransumanzatratturo magnovalle dell'aternovalle pelignavalle rovetovastoventricina del vastesevini di montagnazafferano dell'aquila
Previous Post

Dialogo tra cuochi e contadini, al via “Farmer, dalla terra alla padella”

Next Post

Spettacolo su D’Annunzio e l’Abruzzo, a Belluno il prossimo 26 Maggio

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.