• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Terra Madre Salone del Gusto 2020, Abruzzo protagonista degli Appuntamenti a Tavola

by ivan masciovecchio
10 Settembre 2020
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano
Gusto e solidarietà a Guardiagrele

Da sinistra: Vittorio Fusari, Maida Mercuri, Peppino Tinari

0
SHARES
64
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Inevitabilmente condizionata dall’emergenza Covid, la tredicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, la più importante rassegna dedicata al cibo buono, pulito e giusto organizzata da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, si aprirà ufficialmente il prossimo giovedì 8 ottobre per concludersi solo ad aprile 2021, presentando un ricco palinsesto di eventi da godere sia in presenza, sia da casa collegandosi via web attraverso i canali social della manifestazione.

Presentazione Terra Madre Salone del Gusto (ph. Alessandro Vargiu/Archivio Slow Food)
Presentazione Terra Madre Salone del Gusto (ph. Alessandro Vargiu/Archivio Slow Food)

Tra quelli da vivere esclusivamente recandosi personalmente a Torino, già prenotabili cliccando QUI ed in continuo aggiornamento, ci sono gli Appuntamenti a Tavola, uno dei grandi classici dell’educazione alimentare che Slow Food ha ideato nella sua storia trentennale. Ospitati negli spazi al Lingotto di Eataly Torino, costituiscono autentici momenti di degustazione e di incontro con grandi chef, grazie ai quali è possibile toccare con mano e assaporare il gusto di una cucina attenta e rispettosa dell’ambiente.

Si comincerà mercoledì 7 ottobre con un’anteprima dedicata alla memoria di Vittorio Fusari, celebrato chef e grande amico di Slow Food, già nelle cucine del Volto di Iseo (BS), della Dispensa di Torbiato (BS) e del Pont de Ferr di Milano della vulcanica Maida Mercuri. L’evento vedrà ai fornelli diversi chef italiani, tra i quali l’abruzzese Peppino Tinari del ristorante Villa Maiella di Guardiagrele (CH), che con Vittorio hanno condiviso un’idea di cucina fatta di sogni, di innovazione, di eccellenza, di sostenibilità. E di passione e solidarietà, come in occasione della doppia serata organizzata nell’autunno 2016 sull’asse Lombardia-Abruzzo a sostegno delle popolazioni laziali colpite dal sisma, impegnandosi per l’acquisto di attrezzature da cucina da destinare ai ristoratori del comune di Amatrice.

Da sinistra: Vittorio Fusari, Maida Mercuri, Peppino Tinari
Da sinistra: Vittorio Fusari, Maida Mercuri, Peppino Tinari

Seguendo il filo conduttore di questa edizione di Terra Madre Salone del Gusto che si dipanerà attorno al tema della geografia degli ecosistemi, le cene seguenti porranno l’attenzione prima sulle terre alte con la cucina di valle (giovedì 8 ottobre) proposta dalla coppia composta da Antonio Buono – chef del ristorante Casa Buono di Trucco (IM), con una lunga esperienza da sous-chef al Mirazur dell’abruzzese (di origine) Mauro Colagreco – e Giuseppe Rambaldi, del ristorante Casa Rambaldi di Almese (TO); e successivamente (domenica 11 ottobre) sull’ecosistema terre e città con una cena firmata da Cesare Battisti del Ratanà di Milano e dal duo Tommaso Maio-Flavio Benassi della trattoria di Via Serra a Bologna.

Nicola Fossaceca sul palco del congresso Meet in Cucina (ph. Ivan Masciovecchio)
Nicola Fossaceca sul palco del congresso Meet in Cucina (ph. Ivan Masciovecchio)

Infine, lunedì 12 ottobre sarà la volta delle terre basse con un confronto tra due mari stellati, il Tirreno e l’Adriatico. Da una parte Daniele e Andrea Zazzeri del ristorante La Pineta di Bibbona, in Toscana, e dall’altra i fratelli abruzzesi Antonio e Nicola Fossaceca del ristorante Al Metrò di San Salvo Marina (CH). Due cucine simbolo di territori estremamente diversi, proposte da chef di grande esperienza che trattano il pescato nel migliore dei modi, interpreti di una cucina essenzialmente basata sulla qualità della materia prima. Sotto con le prenotazioni, dunque.

Tags: abruzzoal metròguardiagrelenicola fossacecapeppino tinarisalone del gustosan salvoslow foodterra madrevilla maiella
Previous Post

Pescara celebra l’olio Evo con la fiera Viva l’Oliva

Next Post

Appennino Centrale, festival itinerante delle arti tra i borghi d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.