• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Appennino Centrale, festival itinerante delle arti tra i borghi d’Abruzzo

by ivan masciovecchio
10 Settembre 2020
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura
Paesi in forma di Rosa, il festival di narrazione illumina Caramanico Terme

Panorama di Caramanico Terme (ph. Majambiente)

0
SHARES
197
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Si chiama Appennino Centrale ed è un progetto di festival cinematografico itinerante che unisce la cultura della montagna a quella delle arti visive e della letteratura nello scenario dei borghi più belli dell’Appennino abruzzese. Dislocate tra il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e quello della Majella, saranno cinque le serate in programma, animate da proiezioni cinematografiche, trekking letterari e presentazioni di libri.

Panorama di Caramanico Terme. L'edificio in basso sulla destra è l'ex Convento delle Clarisse (ph.  Majambiente)
Panorama di Caramanico Terme. L’edificio in basso sulla destra è l’ex Convento delle Clarisse (ph. Majambiente)

La prima tappa sarà ospitata sabato 19 settembre negli spazi dell’ex Convento delle Clarisse a Caramanico Terme, in provincia di Pescara. Gli appuntamenti di giornata cominceranno alle ore 15.45 con la visita guidata al centro storico del borgo a cura dell’associazione Majambiente. A seguire, presentazione del libro “Cronache della Restanza” di Savino Monterisi alla presenza dell’autore; concerto acustico del cantautore abruzzese Domenico Imperato; proiezione dei cortometraggi “Scaramucce” di Alfredo Chiarappa e “Soffio” di Nicola Ragone. La serata si concluderà con la proiezione del documentario “Vado verso dove vengo” ed il conseguente talk con il regista nastro d’argento Nicola Ragone e lo sceneggiatore Luigi Vitelli.

Veduta di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente - Stefano Lasi)
Veduta di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente – Stefano Lasi)

La partecipazione all’intera giornata è gratuita, ma è necessario registrarsi per prenotare il proprio posto. Per la visita nel centro storico di Caramanico e la presentazione del libro bisogna cliccare QUI, mentre per assistere al concerto ed alle proiezioni serali basta inviare un email con nome, cognome e numero di telefono all’indirizzo info@controconvento.org Per chi desidera partecipare a tutti gli eventi si raccomanda di effettuare la prenotazione per entrambi gli appuntamenti.

Organizzato dall’associazione Local Evolution, in collaborazione con il cinema postmodernissimo di Perugia, Blumagma Factory e l’associazione Pescasseroli è w, il progetto Appennino Centrale è realizzato con il sostegno della Fondazione Carispaq, del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Parco nazionale della Majella, della CNA Cinema e Audiovisivo sezione Abruzzo e delle amministrazioni comunali di Caramanico Terme, Scanno (AQ), Pescasseroli (AQ), Sulmona (AQ) e l’associazione Rete-2.

Tags: abruzzoartecaramanico termecinemaletteraturamajambiemusicanaturaparco nazionale d'abruzzoParco Nazionale della Majella
Previous Post

Terra Madre Salone del Gusto 2020, Abruzzo protagonista degli Appuntamenti a Tavola

Next Post

L’Aquila, matrimonio di gusto tra i vini bianchi d’Abruzzo e il pesce di montagna

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.