Nati dalla felice collaborazione con le associazioni Borgo Fattoria Didattica e Futuro Remoto di Villetta Barrea (AQ), che da diversi anni organizzano eventi nello storico Palazzo Dorotea, i cammini proposti ed ideati da Trekking Abruzzo per le giornate del 23, 24 e 25 agosto prossimi promettono di regalare ai partecipanti momenti di rara bellezza.
Coniugando natura e teatro si comincerà domenica 23 agosto con un facile percorso tra la Valle Iannanghera e il lago di Barrea che unirà idealmente il borgo antico di Civitella Alfedena con il borgo medievale di Barrea. Si attraverserà la valle che ospita una delle più belle faggete del parco fino a costeggiare il bacino artificiale lacustre creato nel 1952. Alle ore 17, all’interno del Palazzo Dorotea, si potrà assistere al concerto spettacolo “Athene Noctua” del trio Viola Contra Kora, con la partecipazione dell’attrice Sista Bramini nella lettura de “La Civetta” di Giovanni Pascoli.

Il giorno seguente, lunedì 24 agosto, il cammino teatrale si dipanerà dal borgo medievale di Opi lungo uno dei tratti più suggestivi del Tratturo Regio. In compagnia della narratrice e attrice Francesca Camilla D’Amico si percorrerà lo storico itinerario della transumanza che attraversava la Valle del Sangro per poi scendere verso la bassa Val Fondillo circondata da cime boscose e da faggete spettacolari. Qui ci si immergerà nel tempo delle antiche storie e leggende delle montagne con visita al Museo della Foresta. La giornata terminerà sempre a Palazzo Dorotea di Villetta Barrea dove dalle ore 17 si potrà assistere all’incontro/conferenza con Sista Bramini sul Genius Loci.
Infine, martedì 25 agosto, ci si dirigerà dai boschi della Camosciara fino a Villetta Barrea. Il meraviglioso anfiteatro naturale della Camosciara costituì il primo nucleo attorno al quale si sviluppò il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. All’inizio del Novecento questo vallone boscoso ospitava tutti i camosci e buona parte degli orsi sopravvissuti nella zona. Attraverso panorami magnifici sul Monte Marsicano, sui boschi della riserva integrale e sulle ripide e rocciose pendici del Monte Sterpi d’Alto, il cammino raggiungerà il borgo antico di Villetta Barrea dove si potrà visitare la mostra “Terre” allestita a Palazzo Dorotea e condividere una merenda offerta dall’associazione Futuro Remoto. Alle ore 17, nel cortile del palazzo, si potrà assistere all’intenso spettacolo “Paolo dei Lupi” di e con Francesca Camilla D’Amico, liberamente ispirato alla vita di Paolo Barrasso, biologo e poeta.
Tutte le escursioni sono adatte anche a famiglie con bambini. La quota di partecipazione è di € 15. Per i bambini le escursioni del 23 e del 25 sono gratuite, mentre quella del 24 prevede un costo di € 5. Prenotazione obbligatoria entro sabato 22 agosto. Info al numero 338 3077205 (Giovanna Verrigni, guida ambientale escursionistica associata AIGAE).