Con una camminata tra le alture di Castelvecchio Calvisio e Santo Stefano di Sessanio alla scoperta della colorata Adonis vernalis, lo scorso primo Maggio ha preso il via Il Parco in Fiore, la manifestazione organizzata dal Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con la collaborazione degli operatori del territorio, giunta quest’anno alla sua terza edizione.
Il calendario delle iniziative in programma fino al prossimo mese di dicembre prevede otto passeggiate botaniche nel territorio del parco alle quali si aggiungeranno altri trentasei eventi di varia natura che trasformeranno il Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino del Convento San Colombo a Barisciano (AQ) in un vero e proprio spazio d’incontro, socializzazione ed attrazione culturale sulle tematiche inerenti la botanica.

Un programma ricchissimo e variegato che, oltre agli appuntamenti outdoor di primavera-estate incentrati sulla scoperta di piante rare (prossime uscite 6 e 11 maggio; 2, 3 e 10 giugno; 8 luglio; 26 agosto), prevederà inoltre corsi di cucina con le piante eduli, di tintura e tessitura della lana, di ikebana con l’uso delle erbe. Senza dimenticare giornate di yoga nella natura, di educazione ambientale, orienteering, una mostra micologica, concerti, seminari, cene nell’Orto Botanico a base di erbe spontanee e tanto altro ancora.
Il calendario completo degli eventi è scaricabile dal sito www.gransassolagapark.it oppure visibile alla pagina fb Parco in Fiore. Info ai numeri 0862 6052204 / 339 3773303 (Daniela Tinti) oppure alla mail danielatinti@gransassolagapark.it