• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

A “Sorrento Rosé” successo per il Cerasuolo d’Abruzzo con Le Donne del Vino

by ivan masciovecchio
15 Maggio 2017
in Le Vie del Gusto, Servizi
A “Sorrento Rosé” successo per il Cerasuolo d’Abruzzo con Le Donne del Vino

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
180
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Crescere in qualità e considerazione, proponendosi come un vino gastronomico in abbinamento con la pizza, con il pomodoro a fare da anello di congiunzione tra pietanza e bevanda. Questi i buoni propositi usciti fuori da Sorrento Rosé, l’evento organizzato lo scorso weekend dalle delegazioni Campania e Puglia dell’associazione Le Donne del Vino che ha visto la partecipazione di oltre 60 produttrici provenienti da tutta Italia.

(ph. Ivan Masciovecchio)
(ph. Ivan Masciovecchio)

Presente anche una delegazione abruzzese capitanata dalla responsabile regionale Jenny Viant Gómez e composta da Aurelia Elisa Mucci di Cantine Mucci (Torino di Sangro, CH), Caterina Cornacchia di Barone Cornacchia (Torano Nuovo, TE), Martina Salvi in rappresentanza della tenuta agricola Masciarelli (San Martino sulla Marrucina, CH) e dai vini di Tenuta I Fauri (Chieti), attiva nel promuovere tutte le diverse sfumature del Cerasuolo d’Abruzzo, riscuotendo unanimi apprezzamenti tra i partecipanti ai banchi d’assaggio allestiti nei panoramici spazi di Villa Sorrentino.

da sx: Aurelia Mucci, Lidia Bastianich, Donatella Cinelli Colombini, Jenny Viant Gómez, Valentina Cornacchia
da sx: Aurelia Mucci, Lidia Bastianich, Donatella Cinelli Colombini, Jenny Viant Gómez, Caterina Cornacchia

«Al bando i luoghi comuni come quello che recita che il rosato è un vino estivo, adatto a palati poco esperti e incapace di invecchiare» ha sottolineato la presidente nazionale delle Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini al convegno moderato dal giornalista campano Luciano Pignataro. «L’aumento dei consumi è costante, soprattutto negli Stati Uniti – ha confermato Lidia Bastianich, chef italoamericana, proprietaria di numerosi ristoranti –, dove c’è ancora spazio per il rosé; anzi, chiamiamolo rosato, all’italiana».

La delegazione abruzzese. Da sx: Martina Salvi, Jenny Viant Gómez, Valentina Cornacchia, Aurelia Mucci
La delegazione abruzzese. Da sx: Martina Salvi, Jenny Viant Gómez, Caterina Cornacchia, Aurelia Mucci

I dati infatti riportano che solo negli USA nel 2016 le vendite di vino rosato sono salite del 6,8% con un fatturato di oltre 816 milioni di dollari. La produzione mondiale si attesta intorno ai 24 milioni di ettolitri, pari a circa il 10% del totale dei vini consumati. «1 bottiglia su 10 consumata nel mondo è rosé; 4 bottiglie su 10 vengono consumate oltre i confini della nazione di produzione», ha infine riassunto la delegata regionale per l’Abruzzo, Jenny Viant Gómez.

Tags: abruzzocerasuolochietidonne del vinopizzasan martino sulla marrucinatorano nuovotorino di sangro
Previous Post

Di scena a L’Aquila 9 incontri con 9 vignaioli

Next Post

Si legge Fontamara nella Casa della Memoria del Muré Teatro

Altri articoli che potrebbero interessarti

Osterie d’Italia 2024, nuove Chiocciole nella guida Slow Food per l’Abruzzo buono, pulito e giusto
Articoli Recenti

L’Aquila, Slow Food Abruzzo presenta le guide Slow Wine e Osterie d’Italia 2024

27 Novembre 2023
Chiuso il Vinitaly 2016, per l’Abruzzo è tempo di bilanci
Articoli Recenti

L’Abruzzo del vino protagonista al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2023

21 Novembre 2023
Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina
Articoli Recenti

Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina

20 Novembre 2023
Morro d’Oro, torna l’evento Natale in Abbazia
Articoli Recenti

A Morro d’Oro si fa festa con l’evento Natale in Abbazia

17 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.