• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

Si legge Fontamara nella Casa della Memoria del Muré Teatro

by ivan masciovecchio
16 Maggio 2017
in Le Vie della Cultura, Servizi
Secondo incontro nella Casa della Memoria del Muré Teatro
0
SHARES
55
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dopo averla vista prendere forma e sostanza storia dopo storia, mattone dopo mattone, pensiero dopo pensiero, attraverso il racconto intimo di “Giuseppina, una donna del Sud” – splendidamente proposto da Pierluigi Tortora de La Bottega del Teatro di Caserta –, seguìto dalle testimonianze popolari e collettive di “Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso”, tutte racchiuse nel corpo e nell’anima di Francesca Camilla D’Amico e di una piantina di vasanicola; ed infine arricchito dallo sguardo poetico e musicale sul “Lupo In-Canto” offertoci dagli occhi profondi di Marcello Sacerdote (con le musiche di scena di Flavia Massimo), manca(va) solo il tetto per completare questa accogliente ed ospitale Casa della Memoria, immaginata ed arredata dal Muré Teatro di Pescara come uno spazio sociale dove ritrovarsi tra smemorati o esuli della propria terra.

Marcello Sacerdote e Francesca Camilla D'Amico del Muré Teatro (ph. sito teatro)
Marcello Sacerdote e Francesca Camilla D’Amico del Muré Teatro (ph. sito teatro)

La prima rassegna teatrale organizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Pescara dalla compagnia nata nel 2012 dall’incontro umano e artistico dei già citati Francesca Camilla D’Amico e Marcello Sacerdote insieme a Manuel Borgia, si concluderà infatti domenica 21 maggio, sempre alle ore 18 presso il Bagno Borbonico del Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara con la lettura teatrale di Fontamara, a cura dello stesso Muré Teatro.

Fontamara è il romanzo più noto scritto da Ignazio Silone. Una storia di lotta e libertà, capace di offrire uno spaccato unico dell’universo contadino analfabeta dei «cafoni» delle montagne d’Abruzzo al tempo della dittatura fascista. Tra tentativi di protesta e di rivalsa da parte di un microcosmo umano condannato storicamente all’ingiustizia ed alla povertà, lo scrittore abruzzese tratteggia una straordinaria denuncia di vita italiana di inizio Novecento, con riflessioni profonde ed ancora oggi attuali su corruzione, censura, libertà e riscatto sociale.

mure6Anche per quest’ultimo appuntamento, dato il numero limitato di posti, la prenotazione è vivamente consigliata ai numeri 340 6152344 – 333 4602346. Il biglietto di ingresso (€ 10) include anche l’entrata al museo e una degustazione di vino. Il brindisi di arrivederci alla, si spera, seconda edizione della rassegna, in compagnia di tutti coloro che nei precedenti appuntamenti hanno voluto incidere una parola, un segno, un disegno, una poesia, quello che esce dal cuore, dalla mente o dallo sguardo sulle pareti su questo piccolo scrigno di emozioni messo in piedi dal Muré Teatro, sarà offerto dalla Tenuta Arabona di Manoppello (PE).

Tags: abruzzoignazio silonelibriMaiellamanoppellomuré teatromuseo delle genti d'Abruzzopescarapescina
Previous Post

A “Sorrento Rosé” successo per il Cerasuolo d’Abruzzo con Le Donne del Vino

Next Post

Alla scoperta dei borghi della Majella con l’Abruzzo Open Day Summer

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.