• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

Di scena a L’Aquila 9 incontri con 9 vignaioli

by ivan masciovecchio
15 Maggio 2017
in Le Vie del Gusto, Servizi
Di scena a L’Aquila 9 incontri con 9 vignaioli

(ph. agricola Cirelli)

0
SHARES
72
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Riaperta da circa due anni dopo l’infausto 2009, l’Osteria Corridore dell’Aquila prosegue nella sua attività di promozione delle eccellenze enologiche regionali attraverso serate conviviali dal taglio ironico e divulgativo e così, dopo i corsi di recupero per astemi e quelli di aggiornamento per i pratici – come scritto esplicitamente dagli stessi organizzatori –, dal febbraio scorso ha avviato un altrettanto intenso percorso specialistico incentrato su 9 incontri con 9 vignaioli.

(ph. agricola Cirelli)
(ph. agricola Cirelli)

Il prossimo appuntamento, il quarto della serie e l’ultimo prima della pausa estiva, si terrà martedì 23 maggio alle ore 20.30 (info e prenotazioni al numero 0862 24561) e vedrà la partecipazione di Francesco Cirelli dell’omonima azienda agricola di Atri (TE) il quale presenterà i suoi vini biologici e ancestrali della linea Anfora; vale a dire Montepulciano, Cerasuolo e Trebbiano d’Abruzzo fermentati ed affinati in anfore di terracotta interrate, un antico metodo di conservazione utilizzato in Italia solo da un esiguo numero di coraggiosi produttori. Il menù proposto in abbinamento dalla chef Serena Deli, subentrata ai fornelli al mitico Mario – fondatore e titolare del locale per cinquant’anni – portando con sé estro, umiltà ed un tocco di femminile creatività, sarà realizzato con i prodotti agricoli coltivati dalla stessa azienda teramana , potendo contare sulla ricca varietà di ortaggi e verdure offerte con generosità dal mese di maggio.

locandina_cirelliArchiviato il primo appuntamento con l’azienda vitivinicola Tenuta Terraviva di Tortoreto (TE) del 16 febbraio scorso, quello con le donne del vino di Vittorito del 16 marzo – che ha visto la doppia partecipazione delle aziende agricole Di Cato e Ludovico – e l’ultimo di aprile sui vini di montagna dell’azienda Castelsimoni di Cese di Preturo (AQ) e Vigna di More di Goriano Valli (AQ), il ciclo di incontri riprenderà a settembre con le nuove serate, comunque ancora da confermare, dedicate all’azienda agricola Barba di Scerne di Pineto (TE) e alla Cantina La Quercia di Morro d’Oro (TE).

Tags: abruzzoanforaatricerasuologoriano valliL'aquilamontepulciano d'abruzzomorro d'oropinetopreturotortoretotrebbiano d'abruzzovinovittorito
Previous Post

Incontri sul cibo a Montesilvano con l’associazione Miricreo

Next Post

A “Sorrento Rosé” successo per il Cerasuolo d’Abruzzo con Le Donne del Vino

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.