• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Sandro Galantini diventa Ufficiale della Repubblica Italiana

by Paolo de Siena
14 Ottobre 2019
in Articoli Recenti, I personaggi, Le Vie della Cultura, Servizi
sandro galantini

Lo storico e saggista Sandro Galantini.

0
SHARES
247
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dopo essere stato insignito nel 2013 del titolo di Cavaliere, per Sandro Galantini giunge dal Quirinale un ulteriore e più prestigioso riconoscimento. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha infatti conferito allo storico e giornalista giuliese, per meriti culturali e chiara fama, il titolo onorifico di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Sandro Galantini
Lo storico e saggista Sandro Galantini

Il relativo decreto di nomina è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Supplemento ordinario, dello scorso 30 luglio. Membro di numerosi sodalizi ed istituti di ricerca, Sandro Galantini è autore di circa 100 pubblicazioni tra volumi, contributi in opere collettanee e saggi scientifici riguardanti questioni giuridiche, storiche e di letteratura, tradotte anche all’estero e richiamate in convegni ed opere sia nazionali che internazionali. I suoi studi, soprattutto quelli di carattere storico, alcuni dei quali richiamati nel Dizionario Biografico della Treccani”, da anni ricevono attenzione da parte degli ambienti scientifici stranieri ed hanno contribuito a proiettare a livello internazionale la storia di Giulianova e quella abruzzese. Oltre ad essere stati scelti da prestigiose università straniere come Yale, la Columbia di New York, Princeton ed Harvard, i suoi volumi sono infatti presenti nel CNR di Parigi, nella biblioteca del Congresso di Washington, nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, nelle collezioni Jacque Doucet dell’Istituto nazionale di storia dell’arte di Parigi e nella British Library di Londra.

Numerosi i premi ed i riconoscimenti ottenuti per la sua produzione saggistica, poetica e letteraria: il “Collare Gran Premio” conferitogli dall’associazione Il Quadrato di Milano nel 1988, il Premio nazionale di poesia “La Torre” nell’ ‘89, il “Filomena Carrara” nel 1996 per la saggistica storia, il “Polidoro” per il giornalismo nel 2003, il Premio speciale nazionale Lago “Gerundo” nel 2006, il “Giammario Sgattoni” per il racconto breve nel 2009. Nel 2017 ha inoltre vinto il 37° Festival della Poesia Italiana, nel 2018 il 6° concorso nazionale di poesia in lingua italiana “Gaetano D’Annuntiis” aggiudicandosi di recente la terza edizione del “Premio Montonico Opera Prima”.

Per il suo impegno nell’attività di ricerca Sandro Galantini ha ricevuto nel 2004 il Premio internazionale “Sciacca” e il Diploma di merito della Fondazione Mauriziana.

Tags: cavalieregazzetta ufficialeRepubblica Italianasandro galantiniSergio Mattarella
Previous Post

Guida Espresso 2020, premiata la ristorazione abruzzese

Next Post

Grande successo a Borgo Fonte Scura con la cucina di campagna di Marcello Spadone

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.