• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Ortona, al borgo marinaro dell’Acquabella tra storie di naufraghi, venti e ritorni

by ivan masciovecchio
19 Giugno 2022
in Primo Piano
Ortona, al borgo marinaro dell’Acquabella tra storie di naufraghi, venti e ritorni

Punta dell'Acquabella ad Ortona (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
198
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Si aprirà con il ricordo del compianto prof. Emiliano Giancristofaro, una delle personalità di spicco nel panorama culturale abruzzese, scomparso nei giorni scorsi all’età di 84 anni dopo una vita spesa al servizio della promozione del sapere e della tutela del territorio e del bene comune, la quinta edizione dell’Acquabella Festival delle Arti, dei Linguaggi e delle Letterature dell’Adriatico, in programma il prossimo sabato 25 giugno, dalle 16.30 alle 20.30, nel cuore dell’antico borgo marinaro adagiato sulla Costa dei Trabocchi, nel territorio del comune di Ortona (CH). Saranno le parole dell’architetto Pierluigi Vinciguerra, presidente regionale di Italia Nostra, a rievocare le sue battaglie – spesso condotte in solitaria – ed il suo impegno per la salvaguardia dell’ambiente per i quali fu anche insignito durante l’edizione 2019 del festival del premio Colle Moro per la sua meritevole attività.

Punta dell’Acquabella ad Ortona (ph. Ivan Masciovecchio)

Ideato, realizzato e curato con la passione di sempre da Piero Caruso e Barbara Pambianchi, rispettivamente presidente e responsabile del progetto Poseidon Culture Conservation Plan del centro di educazione e formazione San Giorgio Scuola di Pescara, l’evento vedrà la consueta partecipazione di scrittori, giornalisti, professori universitari, artisti e sognatori. Vegliati dall’anima errante di Corto Maltese, difensore spirituale dell’Acquabella, all’interno dell’abitazione dell’ultimo pescatore del borgo, il giornalista Enrico Giancristofaro ed il prof. Elio Giannetti dell’associazione di Storia Patria di Ortona, in compagnia degli autori e dei padroni di casa, si confronteranno sulle ultime fatiche letterarie degli scrittori Alessandro Vanoli (“I racconti del ritorno”, Feltrinelli); Alberto Cavanna (“Nessuno” e “Sognare i leoni”, Mursia Editore); Amedeo Feniello (“Demoni, venti e draghi”, Laterza).

Opera di Piero Caruso (ph. Ivan Masciovecchio)

Attraverso storie di naufragi, di venti e di ritorni, tema conduttore di questa quinta edizione, sarà inoltre ricordata anche la figura del prof. Bruno Paglialonga, storico dell’arte e pittore che ha lasciato in dono alla comunità preziosi segni del suo amore per la cultura. La consegna del premio Colle Moro 2022 vedrà la partecipazione straordinaria della prof.ssa Silvia Mantini dell’Università dell’Aquila la quale, in occasione dei 500 anni dalla nascita di Margherita d’Austria, dialogherà con il prof. Giannetti e la scrittrice Bianca Silvestri, in procinto di pubblicare con la San Giorgio Edizioni un romanzo storico proprio sulla figura di Margherita d’Austria. Il commento musicale della serata sarà a cura del cantante e musicista Giovanni Gala (in arte Giò Gala) accompagnato dal chitarrista Nelson Ferrigno.

Tags: abruzzocosta dei trabocchifestivalortonapunta dell'acquabella
Previous Post

Morro d’Oro, a tavola con le produttrici del Mercato Itinerante della Terra

Next Post

Circolo Nautico di Pescara, al via la prima edizione della Cerasuolo d’Abruzzo Cup

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
Loreto Aprutino, la fiaba del Partigiano Piuma nel nuovo spettacolo di Francesca Camilla D’Amico
Articoli Recenti

Loreto Aprutino, la fiaba del Partigiano Piuma nel nuovo spettacolo di Francesca Camilla D’Amico

15 Gennaio 2023
Natale a Torricella Sicura con le meraviglie del Museo e presepe etnografico Le Genti della Laga
Articoli Recenti

Natale a Torricella Sicura con le meraviglie del Museo e presepe etnografico Le Genti della Laga

16 Dicembre 2022
Qui in Abruzzo, successo alla Camera dei Deputati per la presentazione del nuovo volume edito da De Siena Editore
Articoli Recenti

Qui in Abruzzo, successo alla Camera dei Deputati per la presentazione del nuovo volume edito da De Siena Editore

7 Dicembre 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.