• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Molino Green Festival, a Bellante festa dell’economia sostenibile e solidale

by ivan masciovecchio
28 Settembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura, Servizi
Molino Green Festival, a Bellante festa dell’economia sostenibile e solidale

Il borgo di Bellante avvolto nella nebbia (ph. sito comune di Bellante)

0
SHARES
329
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

La prossima domenica 2 ottobre, dalla mattina al tramonto, il parco pubblico Molino San Nicola di Bellante (TE) ospiterà la quarta edizione del Molino Green Festival, la grande festa dell’economia sostenibile e solidale organizzata come sempre dal Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) del Molino ETS-APS con il patrocinio dell’amministrazione comunale per riflettere insieme su tematiche di stretta attualità come il recupero del senso di comunità e di una rete sociale solidale, il sostegno all’economia locale che salvaguardi e valorizzi il territorio, la diffusione delle buone pratiche sostenibili.

Il borgo di Bellante avvolto nella nebbia (ph. sito comune di Bellante)

L’evento sarà uno dei primi nella provincia di Teramo ad avere la certificazione Plastic Free Event coinvolgendo tutti i partecipanti ad evitare ogni tipologia di prodotto in plastica monouso, come le bottigliette di acqua – sarà disponibile un fontanile pubblico –, bicchieri, piatti e stoviglie, che verranno sostituite con equivalenti prodotti di natura vegetale e compostabile. L’associazione inoltre fornirà borracce in acciaio per chi ne sarà sprovvisto.

Previsto un momento di approfondimento con una tavola rotonda sullo stato delle falde acquifere in Abruzzo, risorsa fondamentale per il settore agricolo e per il contrasto alla crescente emergenza idrica. Parteciperanno, tra gli altri, Augusto de Sanctis in rappresentanza del forum H2O Abruzzo; il prof. Luigi Barlafante dell’Istituto Superiore Di Poppa-Rozzi; il biologo Lino Ruggeri; l’agronomo Giovanni Narciso; nonché delegati dell’associazione ZeroWaste Abruzzo, della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, del comune di Castellalto e dell’Agenzia regionale per la tutela dell’Ambiente.

Ai partecipanti al Molino Green Festival sarà data la possibilità di acquistare dei kit da picnic forniti dai produttori del GAS aderenti al Mercato Itinerante della Terra da gustare all’interno del parco. Senza necessità di prenotazione saranno disponibili focaccia semi e cereali; panini di grano Rosciola all’olio; crackers e piadine di grani antichi e canapa; formaggi di capra a latte crudo freschi e stagionati; sottoli di ortaggi; salse di verdure; confetture di frutta; biscotti; miele; quadrotti di Rosciola con miele e cioccolato; birra artigianale e vino. Su prenotazione, inoltre, al prezzo di € 9 si potrà avere un poke ottobrino composto da grano Rosciola in chicchi, zucca, erbette, cipolle rosse caramellate, ricottina di capra affumicata, semi di canapa tostati, melette di montagna, fiori d’aglio. Info al numero WhatsApp 333 3450795.

Tags: abruzzobellantemolino green festivalsostenibilità
Previous Post

San Vito Chietino, torna a nuova vita il Trabocco del Turchino

Next Post

Nel regno della castagna Roscetta, tra le meraviglie della Valle Roveto

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52