• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Nel regno della castagna Roscetta, tra le meraviglie della Valle Roveto

by ivan masciovecchio
7 Ottobre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano, Servizi
Nel regno della castagna Roscetta, tra le meraviglie della Valle Roveto

Castagna Roscetta della Valle Roveto (ph. archivio Arssa)

0
SHARES
326
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Conosciute ed apprezzate anche come il pane dei poveri, storicamente le castagne hanno rappresentato uno straordinario alimento di sostentamento delle popolazioni dell’Abruzzo montano. Oltre ai boschi teramani dei Monti della Laga, l’altra zona d’eccellenza nella quale questi frutti preziosi hanno trovato terreno fertile per la loro diffusione è rappresentata dalla Valle Roveto, in provincia dell’Aquila.

Castagna Roscetta della Valle Roveto (ph. archivio Arssa)

Nell’incanto di un paesaggio naturale solcato da numerose sorgenti d’acqua purissima, capaci di dar vita ad esempio alla spettacolare cascata di Zompo Lo Schioppo – un salto naturale di oltre 80 metri che la rende la seconda più alta d’Appennino –, splendidi castagneti si estendono alla destra del fiume Liri, sulle alture dei Monti Simbruini ed Ernici, nei territori dei comuni di Capistrello, Canistro, Civitella Roveto, Civita d’Antino, Morino, San Vincenzo Valle Roveto, fin giù a Balsorano, dove si possono ammirare esemplari di oltre duecento anni, con diametri superiori a due metri ed altezze che superano i trenta.

Capistrello visto dalla ferrovia Avezzano-Roccasecca (ph. Ivan Masciovecchio)

Immersa tra innovative opere di ingegneria archeologica e ferroviaria – dai Cunicoli di Claudio alla galleria elicoidale della linea Avezzano-Roccasecca, entrambe a Capistrello – fino all’imponente castello Piccolomini di Balsorano, la regina del gusto della valle è sicuramente la castagna della tipologia autoctona Roscetta, chiamata così per via delle sue sfumature rossastre. Liscia in superficie e dal volume consistente, si caratterizza anche per un sapore particolarmente dolce. Dopo aver terminato le operazioni di pulitura del bosco, la raccolta avviene a mano intorno alla seconda metà di ottobre, utilizzando prima cesti di vimini e successivamente sacchi di juta.

L’emissario di Claudio (ph. Ivan Masciovecchio)

Le pratiche di conservazione prevedono un’immersione in acqua per circa venti giorni, una seconda fase di asciugamento al sole ed un definitivo accantonamento in un luogo fresco e asciutto. Simbolo della gastronomia locale, le roscette vengono chiamate casciole se arrostite, vallani se bollite con tutta la buccia o remonne se lessate senza buccia. Alimento nutriente ricco di vitamine e minerali, inserito dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali nell’elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT), in cucina la castagna può essere macinata per ottenere farina da trasformare in pasta fresca oppure utilizzata in saporite zuppe con ceci, fagioli o funghi. Nei dolci le ritroviamo nei ripieni dei cagiunitt di Natale, nonché in forma di marmellata su torte e crostate.

Castello Piccolomini a Balsonaro (ph. sito comune di Balsorano)

Numerose sono le sagre e gli appuntamenti enogastronomici della zona che ogni anno tributano alla roscetta il giusto riconoscimento. A cominciare da Morino, nel cui territorio sono presenti circa 50 ettari di castagneti, dove da sabato 8 a domenica 9 ottobre prossimi si svolgerà la XXIV Sagra della Castagna Roscetta. Anche nella frazione di Rendinara, sempre nel comune di Morino, sabato 29 e domenica 30 ottobre si festeggerà la castagna con musica itinerante, balli e cantine aperte. Domenica 9 ottobre, inoltre, è in calendario anche la 13ma edizione del Trial della Roscetta, la mezza maratona disegnata lungo i sentieri presenti tra Civitella Roveto e Canistro, vale a dire i comuni che vantano il maggior numero di castagneti della valle, sparsi rispettivamente su 86 e 94 ettari. L’evento sportivo precederà di due settimane Lungo le Antiche Rue, il tradizionale evento enogastronomico d’autunno curato dalla Pro Loco di Civitella Roveto giunto quest’anno alla XX edizione ed in programma da venerdì 21 a domenica 23 ottobre. A Canistro Superiore, invece, domenica 16 ottobre, si terrà la XXII edizione della Festa Sapori d’Autunno, organizzata dall’associazione Donne 2000. Infine, da sabato 29 a domenica 30 ottobre, la Pro Loco di Canistro organizza nella frazione di Canistro Santa Croce la Sagra della Castagna Roscetta, la manifestazione più antica della Valle Roveto dedicata al prezioso frutto ed una delle più longeve d’Abruzzo, che quest’anno festeggia la 44ma edizione.

Tags: abruzzoautunnobalsoranocanistrocapistrellocastagna roscettacivita d'antinocivitella rovetomorinosan vincenzo valle rovetovalle roveto
Previous Post

Molino Green Festival, a Bellante festa dell’economia sostenibile e solidale

Next Post

Ferrovia dei Parchi, viaggi d’autunno tra gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo e le terre dell’Alto Sangro

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.