• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

L’arte contemporanea nel paesaggio abruzzese

by ivan masciovecchio
16 Maggio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura
L’arte contemporanea nel paesaggio abruzzese

Sebastiano A. De Laurentiis, La collina degli alberi morti (ph. Studio Azzurro)

0
SHARES
6
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Non un sorta di catalogazione, né tantomeno una guida turistica alle installazioni site specific  presenti sul territorio, bensì la realizzazione di una vera e propria opera artistica sulle opere d’arte già esistenti – realizzate nel contesto delle Biennali Arte-Natura 1996-2006 in diversi luoghi della provincia di Chieti – e sulla natura che le ospita. È questo il senso di Arte contemporanea nel paesaggio d’Abruzzo, il progetto promosso e finanziato dalla Fondazione Aria e curato da Valentina Valentini – una delle massime esperte in Italia di arti performative e video arte – in programma a Pescara dal 5 al 21 ottobre prossimi tra lo Spazio Matta e il Museo delle Genti d’Abruzzo.

Sebastiano A. De Laurentiis, La collina degli alberi morti (ph. Studio Azzurro)
Sebastiano A. De Laurentiis, La collina degli alberi morti (ph. Studio Azzurro)

Organizzate in partenariato con Artisti per il Matta, con la collaborazione dell’associazione Arte-Natura e della Fondazione Museo delle Genti d’Abruzzo, nonché patrocinate dall’assessorato alla Cultura del comune di Pescara, dall’amministrazione comunale di Chieti, dall’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara e dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, le molteplici iniziative in programma nascono con l’intento di valorizzare le installazioni disseminate nel territorio del Sangro-Aventino facendo rivivere il fascino della relazione tra arte e natura attraverso l’esplorazione di un ambiente interattivo realizzato dal collettivo artistico di fama internazionale Studio Azzurro, richiamando al contempo l’attenzione su un patrimonio artistico che nel tempo va sempre più deteriorandosi per assenza di manutenzione e, ancor più grave, per ignoranza della sua esistenza.

Studio Azzurro, Il colore dei gesti, Sinfonia Mediterraneo, Palazzo dell'Arte, La Triennale, Milano, 2013
Studio Azzurro, Il colore dei gesti, Sinfonia Mediterraneo, Palazzo dell’Arte, La Triennale, Milano, 2013

Tutti i giorni dalle 17 alle 21, con ingresso gratuito, negli ambienti dello Spazio Matta sarà possibile quindi immergersi letteralmente nell’installazione Esplorazioni, ambiente per elementi naturali, suono e immagini in movimento realizzata da Studio Azzurro e dedicata al progetto Arte-Natura. Attraverso il contatto con un frammento di roccia di gesso o di terra argillosa – vale a dire le materie di cui è composto il territorio interessato dalle opere – si darà origine ad una grande proiezione frontale del racconto dei luoghi nei quali gli artisti di Arte-Natura hanno depositato le loro opere, modificando il paesaggio e inserendo in esso nuove narrazioni.

Si potranno così esplorare le opere di Marisa Albanese a Pizzoferrato (Sasso), Massimo Barzagli sulla strada provinciale per Archi (Ceramica), Salvatore Brancato a Roccascalegna (I giorni e il melograno), Sebastiano Antonio De Laurentiis all’Oasi di Serranella (La collina degli alberi morti) e a Roccascalegna (Capanno della fertilità), Giuliano Giuliani a Torricella Peligna (La parabola), Tamara Grcic a Montenerodomo (Le bocche di Tamara), Nunzio all’Oasi di Serranella (La biscia), Alfredo Pirri alla Cantina Santoleri di Guardiagrele, Renzogallo all’agriturismo Olimpo di Villa Santa Maria (345° Nord), Stas Varotsos a Gessopalena (La Morgia). Negli stessi giorni, inoltre, lo Spazio Matta ospiterà l’esposizione di opere dell’artista abruzzese recentemente scomparso Sebastiano Antonio De Laurentiis.

Lucilla Candeloro, Scratch n. 22, 2018, olio su carta, cm 25,5x35,5
Lucilla Candeloro, Scratch n. 22, 2018, olio su carta, cm 25,5×35,5

Gli spazi del Museo delle Genti d’Abruzzo, invece, sempre dal 5 al 21 ottobre, oltre agli scatti naturali  di Lucilla Candeloro, faranno da sfondo alla mostra Documentalia ovvero la raccolta di foto, progetti, bozzetti, cataloghi del progetto Arte-Natura che Stefano Scipioni di Zu Creative Lab di Teramo ha riunito in un sito web ed ora in questo percorso espositivo, documentando il processo di produzione delle undici opere site specific  e la loro attuale condizione con l’intento di riattivare buone pratiche di valorizzazione di questo patrimonio.

Nell’ambito del progetto Arte contemporanea nel paesaggio d’Abruzzo, inoltre, ci sarà spazio per approfondire il lavoro e l’esperienza di Studio Azzurro sia attraverso un incontro a più voci introdotto dal presidente di Fondazione Aria Alessandro Di Loreto, al quale parteciperanno la curatrice Valentina Valentini, Anita Trivelli dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, il critico Massimiliano Scuderi e Domenico Spinosa dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, sia mediante la proiezione di video e film realizzati dal 1982 ricchi di temi e modi espressivi che connotano la loro sperimentazione audio visuale e offrono la possibilità di conoscere parte integrante del loro lavoro.

Tags: abruzzoarte contemporaneamuseo delle genti d'Abruzzopescarasangro aventinospazio matta
Previous Post

C’era una volta, all’Aurum di Pescara torna il Festival sulla Qualità della Vita

Next Post

Una tettoia polifunzionale per il Museo del Treno di Montesilvano

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico
Articoli Recenti

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo
Articoli Recenti

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.