Vini naturali e convenzionali, due realtà diverse ma non così distanti come si potrebbe credere, chiamate a confrontarsi a tavola – e dove sennò – alla presenza di appassionati, vignaioli e sommelier. Questo il senso dell’incontro conviviale organizzato per venerdì 28 ottobre, dalle ore 20.30, negli spazi dell’Osteria Corridore, storico locale aquilano attivo fin dal 1964 e guidato dal 2015 da Francesco De Matteis, premiato nel 2019 con l’ingresso nella guida Osterie d’Italia di Slow Food. Al netto di più o meno valide classificazioni, l’occasione per cogliere il nesso tra universi – non solo produttivi – più vicini di quanto non appaia, entrambi comunque guidati e condizionati dall’attività umana.

Organizzata in collaborazione con Antidotes, distributore indipendente di vini naturali dell’abruzzese Alessandro Calabretta – natali francavillesi e sede operativa in quel di Guardiagrele (CH) –, la serata sarà condotta dalla sommelier Giuliana Pacifici. Tra i vini in degustazione, lo spumante metodo classico Fuorionda Brut Rosé, la Malvasia puntinata Galatea IGT Lazio, il Sirah Neralbo IGT Lazio e il Grechetto Schietto IGT Lazio della cantina Eredi dei Papi (Montecompatri, RM); lo spumante metodo ancestrale inFermento della società agricola Accadia (Serra San Quirico, AN); il Fiano La Monade Roccamonfina Bianco IGT di Enoz Wine (Sessa Aurunca, CE); il Cacc’e Mmitte di Lucera DOC Agramante dell’azienda agraria Paolo Petrilli (Lucera, FG); il Greco Bianco Frandina Cirò DOC dell’azienda vinicola F.lli Dell’Aquila (Cirò Marina, KR).

Il menù elaborato per l’occasione dalla chef Serenella Deli sarà composto da Crostino con provola affumicata e funghi pioppini; Sformatino di pane, scarola con alici, uvetta e salsa di olive; Polenta di farro cacio e pepe e unto con nocciole; La nostra carbonara; Cosciotto d’agnello e girello di vitello cotti a bassa temperatura e rifiniti in griglia con patate al forno e cicoria ripassata; Semifreddo al confetto di Sulmona. Costo della serata € 40. Prenotazione al numero 0862 24561.