• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Luoghi di gusto

LA STRACCIAVOCC

La cucina si esprime sempre in modo impeccabile, il punto di forza dei piatti risiede nella freschezza della materia prima, unita a ricette semplici, preparate da mani esperte.

by Paolo de Siena
4 Giugno 2018
in Luoghi di gusto
0
SHARES
96
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp


Ubicato in una parallela del lungomare di Giulianova – a nord del porto – il ristorante della famiglia Spitilli è un’osteria per chi vuole gustare il pescato in un’atmosfera informale. La cucina si esprime sempre in modo impeccabile, il punto di forza dei piatti risiede nella freschezza della materia prima, unita a ricette semplici, preparate da mani esperte. Per cominciare si spazia tra i numerosi antipasti freddi e caldi, con carpaccio di spigola, scampi crudi, alici marinate al pomodoro, seppioline bollite, frittatina di sgombro cotta al vapore con cipolla rossa, tonno con le melanzane, scampetti con il pomodoro, passata di ceci con mazzolino o guazzetto di cozze e vongole. Fra i primi, si possono scegliere gli ottimi straccetti di grano saraceno con i frutti di mare, le tagliatelle nere con seppie e pescatrice, gli gnocchetti con scampi e zucchine e la chitarrina con pescatrice e pannocchie, nome locale delle cicale di mare. I secondi sono sempre suggeriti dal pescato del giorno: saporite grigliate, pesci da spina preparati al forno o in squisiti guazzetti e ancora, una gustosa frittura di paranza, dorata e croccante. La lista dei vini riserva particolare attenzione all’Abruzzo.
LA STRACCIAVOCC.locale

La passione per la cucina ha contagiato nel tempo tutta la famiglia e oggi è la terza generazione a guidare, con entusiasmo e dedizione, l’eccellente ristorante marinaro sulla costa.

LA STRACCIAVOCC.piatto

LA STRACCIAVOCC
Via Trieste, 159
Giulianova (Te)
T 085 8005326
Chiuso: domenica sera e lunedì
www.lastracciavocc.it
https://www.facebook.com/La-Stracciavocc-Ostaria-1683687331913031/

Tags: Cucina impeccabileFreschezza materia primaLA STRACCIAVOCCPassioneRicette semplciTerza generazione
Previous Post

LA TAVERNA DEL CONTE

Next Post

LA SIRENETTA

Altri articoli che potrebbero interessarti

Don Franchino
Luoghi di gusto

Don Franchino

24 Luglio 2019
Caldora punta Vallevò: l’approdo del gusto
Luoghi di gusto

Caldora punta Vallevò: l’approdo del gusto

5 Settembre 2020
Guerrinuccio
Luoghi di gusto

Guerrinuccio

24 Luglio 2019
Luoghi di gusto

PODERE MARCANTÓ

5 Giugno 2018

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.