• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

La nostra pietra, in anteprima a Pescara il film su Daniele Kihlgren

by ivan masciovecchio
18 Febbraio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura
La nostra pietra, in anteprima a Pescara il film su Daniele Kihlgren

Immegini di scena del film

0
SHARES
117
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ospitata nelle sale del Museo d’Arte moderna “Vittoria Colonna” di Pescara, è in pieno svolgimento la rassegna Docudì, concorso di cinema documentario organizzato dall’Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese (ACMA) di Pescara con proiezioni e momenti di approfondimento spalmati tra febbraio e maggio 2019 «per offrire al pubblico la possibilità di accostarsi alle tante forme di osservazione e di indagine della realtà nelle quali si articola il linguaggio cinematografico documentaristico, nonché per creare spazi di espressione per quegli autori e quei registi che con intelligenza e coraggio si cimentano nella narrazione e nell’analisi della realtà contemporanea».

Immegini di scena del film
Immegini di scena del film

Nata sul modello del festival diffuso, il prossimo sabato 2 marzo, alle ore 17.15, con ingresso gratuito, la manifestazione proporrà in anteprima regionale la proiezione di La nostra pietra, un film documentario di Alessandro Soetje del 2018 sulla storia di Daniele Kihlgren, l’istrionico imprenditore italo-svedese arrivato quasi per caso alla fine degli anni Novanta sulle montagne abruzzesi che, dopo essersi innamorato della bellezza di Santo Stefano di Sessanio, intuisce le potenzialità del luogo per dare corpo a una sua vecchia idea: restaurare in modo filologico un borgo medioevale in rovina per fare del paese intero un albergo diffuso.

Immagini di scena del film
Immagini di scena del film

Il film narra della parabola umana e professionale del giovane Kihlgren il quale, sull’onda dell’entusiasmo, comincia a comprare case in altri borghi simili, avviando un progetto analogo nei Sassi di Matera. Ma – come riportano le note di produzione – «Daniele ha un temperamento più artistico che imprenditoriale. E un’amministrazione poco accorta, unita a un perfezionismo quasi maniacale, presto genera problemi. La situazione diventa critica: il sogno di un progetto privato per la conservazione dei beni culturali – portato avanti senza un euro d’intervento pubblico – rischia di infrangersi contro lo scoglio dei debiti e della crisi. Sullo sfondo di spettacolari paesaggi italiani, il regista Alessandro Soetje dipana il racconto metaforico di un uomo che, come il suo Paese, ha un’anima profonda, ma non riesce ad amare se stesso».

Alla proiezione del film – una coproduzione di Germania e Italia sostenuta economicamente anche dalla Regione Abruzzo – oltre al regista bolognese, saranno presenti il produttore Alessandro Melazzini ed il protagonista, Daniele Kihlgren.

Tags: abruzzoacmaalbergo diffusodaniele kihlgrendocumentariomuseo vittoria colonnapescarasanto stefano di sessanio
Previous Post

Costa dei Trabocchi, edizione invernale per Le Stagioni del Mare

Next Post

Formaticum, i formaggi di Gregorio Rotolo in assaggio a Roma

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.