• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Formaticum, i formaggi di Gregorio Rotolo in assaggio a Roma

by ivan masciovecchio
20 Febbraio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Formaticum, i formaggi di Gregorio Rotolo in assaggio a Roma

Gregorio Rotolo (ph. sito vallescannese.it)

0
SHARES
444
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Trittico, Gregoriano, Pecorino scorza nera, Caciocavallo barricato. Ci saranno anche le prelibatezze di Gregorio Rotolo del bio agriturismo Valle Scannese di Scanno (AQ) alla prima edizione di Formaticum, la mostra mercato dedicata alle rarità casearie made in Italy  in programma da sabato 23 a domenica 24 a Roma (orari 11-20 e 10-19, ingresso € 5) negli spazi del Palazzo WeGil nel cuore del rione Trastevere.

Selezione di formaggi di Gregorio Rotolo (ph. sito vallescannese.it)
Selezione di formaggi di Gregorio Rotolo (ph. sito vallescannese.it)

Patrocinato dalla Regione Lazio ed ideato dalla casa editrice La Pecora Nera e da Vincenzo Mancino – imprenditore impegnato nella valorizzazione e tutela delle piccole realtà agricole attraverso alcuni progetti tra i quali la bottega con cucina ProLoco DOL e Cibo Agricolo Libero, un caseificio realizzato all’interno della sezione femminile del carcere romano di Rebibbia – l’evento si rivolge agli appassionati, agli operatori del settore ed ai ristoratori che potranno degustare e acquistare i prodotti direttamente dagli espositori senza intermediazioni.

Gregorio Rotolo (ph. sito vallescannese.it)
Gregorio Rotolo (ph. sito vallescannese.it)

Tanti i momenti di confronto, formazione e dibattito che animeranno Formaticum. Oltre alle degustazioni, infatti, nei giorni della manifestazione, grazie anche alla collaborazione con l’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), saranno previsti dei momenti di approfondimento pensati sia per gli estimatori del formaggio, sia per gli addetti ai lavori. Tra gli incontri in programma sabato 23 si segnalano A ciascuno il suo (ore 11.30), seminario sull’influenza delle diversità del latte nei formaggi; Fiordilatte o Mozzarella, questo è il problema, tavola rotonda e momento di confronto sui due formaggi a pasta filata. Domenica 24, invece, si prosegue con Eppure fila… con dimostrazione di filatura dal vivo, mentre nel pomeriggio si discuterà del corretto abbinamento tra luppolo e formaggio nel corso di Prove di matrimonio, durante il quale quattro specialità casearie saranno accostate ad altrettante birre.

Gregorio col suo gregge tra i vicoli del paese (ph. sito vallescannese.it)
Gregorio col suo gregge tra i vicoli del paese (ph. sito vallescannese.it)

Sempre nella giornata di domenica, infine, una commissione formata da specialisti nazionali del settore decreterà la migliore azienda partecipante che si sia distinta per qualità e tradizione familiare. Ad essa sarà assegnato il premio speciale Roberto Molinari, istituito in onore ed alla memoria del giovane pastore scomparso prematuramente in un incidente mentre pascolava il suo gregge di capre sugli altopiani di Arcinazzo, in provincia di Frosinone. L’iniziativa nasce dalla necessità di accendere i riflettori su uno dei lavori più antichi dell’umanità e premiare le scelte radicali di giovani pastori che scelgono di tornare alla terra ed alla natura, tutelando in questo modo razze in via d’estinzione; come Marzia, sorella di Roberto, giovane donna in fuga dalla città che ha deciso di portare avanti le radici della famiglia affinché non cada nell’oblio il patrimonio agroalimentare, storico e culturale che da sempre caratterizza questi territori.

Tags: abruzzoformaggiformaticumgregorio rotoloromascannovalle scannese
Previous Post

La nostra pietra, in anteprima a Pescara il film su Daniele Kihlgren

Next Post

La Foresta (modello) che vorrei, se ne parla a Tione degli Abruzzi

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.