Dopo che lo scorso 27 ottobre la Regione Abruzzo ha sottoscritto un accordo con la Rete Mediterranea delle Foreste Modello per identificare una prima area pilota in cui attuare i principi della Foresta Modello, ed a seguito del riconoscimento ottenuto lo scorso 1 febbraio da parte di 15 comuni della Media Valle del fiume Aterno nel costituire tale area, sarà la sala dell’ex municipio di Tione degli Abruzzi (AQ) ad ospitare venerdì 22 febbraio, alle ore 18, il secondo appuntamento del gruppo di lavoro Foreste e Multifunzionalità della Foresta Modello della Media Valle dell’Aterno. Obiettivo dell’incontro: conoscersi, confrontarsi su visioni diverse di gestione forestale attiva e sostenibile, individuazione di filiere da attivare e verifica della sostenibilità, esplorare le opportunità di finanziamento per il settore.

Avviati nell’ambito del progetto della Foresta Modello – un innovativo sistema di gestione sostenibile e partecipato di aree agroforestali, nato in Canada oltre venti anni fa, grazie al quale soggetti pubblici e privati cooperano per promuovere lo sviluppo dei loro territori attraverso progetti di interesse generale, che abbiamo raccontato nel dettaglio qui – questi tavoli di lavoro sono finalizzati a raccogliere idee innovative ed esigenze che possano essere incluse nel piano strategico della Media Valle dell’Aterno, che presto si costituirà in una associazione di valle.