• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

by ivan masciovecchio
8 Aprile 2021
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Natura, Primo Piano
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

La Via Verde all'interno della Riserva regionale di Punta Aderci a Vasto (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
218
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sarà la città di Pescara ad ospitare sabato 19 giugno – emergenza sanitaria permettendo – la sesta edizione degli Italian Green Road Award 2021, evento organizzato in collaborazione con Legambiente ed Istituto di Credito Sportivo – la banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello sport e della cultura – e con la partecipazione di Ferrovie Italiane dello Stato, che da quest’anno prevede l’assegnazione degli ambìti riconoscimenti nella regione vittoriosa nell’edizione precedente.

La Via Verde all’interno della Riserva regionale di Punta Aderci a Vasto (ph. Ivan Masciovecchio)

Dal 18 al 20 giugno prossimi sarà quindi l’Abruzzo – Oscar del Cicloturismo 2020 con la scenografica ciclovia Bike to Coast – ad accogliere i partecipanti durante una tre giorni dove la bicicletta sarà la protagonista assoluta grazie ad una serie di incontri e pedalate conviviali che metteranno in risalto gli aspetti di sostenibilità ambientale, nonché le opportunità di occupazione e le prospettive future offerte dalle due ruote. Inoltre, in vista del Bike Summit 2021 programmato in autunno per fare il punto sull’economia generata dal cicloturismo nel nostro Paese, saranno presentate alcune anticipazioni dell’Osservatorio sul cicloturismo realizzato da Isnart e Legambiente.

Nato con l’idea di valorizzare i territori ed i loro investimenti in infrastrutture verdi, l’Oscar italiano del cicloturismo viene assegnato alle Vie Verdi di quelle regioni italiane che si sono particolarmente distinte nell’attenzione riservata al turismo lento, valorizzando e completando i percorsi ciclabili con servizi idonei. Il premio si svolge in un momento d’oro per la bicicletta, sia in termini di vendite (2.010.000 bici vendute nel 2020, + 17% rispetto al 2019, dati ANCMA), sia per l’andamento in crescita del cicloturismo (circa 5 milioni di italiani hanno utilizzato la bicicletta nel corso delle vacanze estive 2020, con una spesa di circa 4 miliardi di euro sui 23 totali, Rapporto sul Cicloturismo Isnart-Unioncamere e Legambiente) che, come succede all’estero ormai da anni, può diventare una risorsa importante per la nostra economia e lo sviluppo dei territori.

Tratto della Via Verde a Torino di Sangro. Sullo sfondo il Trabocco Punta Le Morge (ph. Ivan Masciovecchio)

È possibile da parte delle Regioni candidare fino ad un massimo di due Vie Verdi (le proposte dovranno pervenire entro il prossimo 31 maggio), riproponendo anche una stessa ciclovia già premiata. Ad esempio, proprio la Bike to Coast abruzzese aveva ricevuto una menzione speciale negli anni passati, aggiudicandosi l’Italian Green Road Award nel 2020 in virtù dei lavori di miglioramento effettuati. L’obiettivo è quello di stimolare da una parte le amministrazioni nel valorizzare i propri percorsi d’eccellenza e dall’altra di promuovere gli investimenti nel cicloturismo come volano per una ripartenza in linea con le direttive del Green Deal europeo.

Grande soddisfazione ha espresso l’assessore regionale al Turismo, Daniele D’Amario, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento: «La Regione Abruzzo porta avanti da tempo il progetto Bike to Coast per rendere fruibile e ciclabile tutta la costa abruzzese al fine di arrivare ad una svolta reale nell’offerta delle varie tipologie di turismo e del cicloturismo in particolare. L’Oscar italiano del cicloturismo vinto lo scorso anno dall’Abruzzo riconosce l’unicità della Costa dei Trabocchi, che presenta scorci di straordinaria bellezza naturalistica che meritano di essere vissuti in sella ad una bici e promossi in Italia ed all’estero. Quindi è nostro dovere continuare a lavorare al fianco delle amministrazioni comunali e provinciali, delle camere di commercio ed altri soggetti territoriali abruzzesi affinché si realizzi un unicum che consenta di trasformare il cicloturismo in un’autentica possibilità di crescita per l’economia dei nostri territori, anche per l’indotto che riesce a generare in termini di servizi, di ristorazione, di punti di assistenza e di ulteriori possibilità di intermodalità».

Bike to Coast nel tratto a nord di Pineto (ph. Ivan Masciovecchio)

Sfogliando il palmares delle cinque passate edizioni, sul primo gradino del podio è arrivata l’Umbria con la ciclovia “Assisi-Spoleto-Norcia”; il Friuli Venezia Giulia con “L’Alpe Adria”; il Veneto con “La Ciclovia dell’Amicizia”; la Lombardia con “La Ciclovia del Fiume Oglio”; ed infine l’Abruzzo con la “Bike to Coast”, in gran parte ricavata sul vecchio tracciato ferroviario affacciato sul mare che da Martinsicuro (TE) arriva fino a San Salvo (CH); un percorso prevalentemente costiero che proprio nella spettacolare Costa dei Trabocchi offre panorami di grande suggestione, ideali da percorrere sulle due ruote. Un vero e proprio giro d’Italia sulle due ruote con ben 15 regioni a vario titolo premiate, dalla Bicipolitana sostenibile urbana di Pesaro, nelle Marche, alla ciclovia interregionale da Peschiera del Garda al Delta del Po, tra Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, fino alla poco conosciuta ma affascinante Cicloturistica dei Borghi Sabini, nel Lazio.

Tags: abruzzobike to coastcicloturismocosta dei trabocchioscar cicloturismopescararegione abruzzo
Previous Post

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

Next Post

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.