• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso 2023, La Sorgente di Guardiagrele tra le stelle

by ivan masciovecchio
22 Settembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Guardiagrele ospita la Cena dell’Alleanza di Slow Food

Pizza Margherita forte e gentile (ph. archivio La Sorgente)

0
SHARES
301
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Oltre ad aver confermato il massimo riconoscimento dei Tre Spicchi nell’edizione 2023 della guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso con il punteggio di 91  – in coabitazione con Impastatori Pompetti di Roseto degli Abruzzi (TE), seguita da Giangi Pizza e Ricerca di Arielli (CH) con 90 – la pizzeria La Sorgente di Guardiagrele (CH) ha conquistato anche la stella per aver mantenuto consecutivamente il massimo riconoscimento nei dieci anni di pubblicazione della guida. A completare il palmarès, l’assegnazione del premio speciale Pizza dell’Anno nella categoria Pizza all’Italiana per la proposta Come un panino, comprensiva di spalla di maiale sfilacciata cotta a bassa temperatura, mozzarella di bufala e mozzarella di bufala affumicata, cavolo viola e bianco in agrodolce, cipolla di Tropea, julienne di carota, olio evo Valentini di Loreto Aprutino (PE).

Pizza Fiori gialli… fiori di zucca (ph. archivio La Sorgente)

Riconoscimenti più che meritati per il lavoro che il maestro dell’impasto Arcangelo Zulli porta avanti con tutta la famiglia da oltre trent’anni, specializzandosi nel tempo attraverso la partecipazione a numerosi corsi di formazione che lo hanno avvicinato, tra le altre cose, all’affascinante universo del lievito madre. L’utilizzo di prodotti legati al territorio, nonché di numerosi presìdi Slow Food in gran parte provenienti dal resto d’Abruzzo, completano un percorso di ricerca giustamente apprezzato dalle principali guide di settore.

Pizza Margherita forte e gentile (ph. archivio La Sorgente)

Giunta alla sua decima edizione, la guida Pizzerie d’Italia ha registrato come lo scenario sia totalmente cambiato nel corso del tempo e come, a fare la differenza, sia (stata) soprattutto la consapevolezza del valore del prodotto e del servizio. A conferma della grande evoluzione in corso si può sottolineare che nella prima edizione del luglio 2013, con il massimo punteggio di Tre Spicchi e Tre Rotelle sul podio c’erano 25 pizzerie al piatto e 5 pizzerie al taglio; oggi invece si contano 96 pizzerie al piatto e 12 pizzerie al taglio. Il settore cresce, quindi, si evolve e migliora costantemente e Pizzerie d’Italia 2023 rappresenta la voglia di far crescere sempre più il mondo degli impasti e della lievitazione, con il piacere di trovare sul podio sia i grandi maestri della prima ora che hanno avuto l’intelligenza di evolvere in sintonia con i tempi, sia le nuove generazioni che stanno contribuendo alla prosecuzione del successo del settore.

Tags: abruzzoarcangelo zulligambero rossoguardiagreleguida pizzerie d'italiala sorgentepresidi slow food
Previous Post

Libri antichi, all’Archivio di Stato di Teramo incontro sulle cinquecentine

Next Post

A Roseto un pomeriggio dedicato agli scrittori Flaiano, Pomilio e Prisco nell’incontro con Simone Gambacorta

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52