• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Libri antichi, all’Archivio di Stato di Teramo incontro sulle cinquecentine

by Redazione Teramo
21 Settembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Primo Piano
0
SHARES
134
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Foto di copertina: Il direttore dell’Archivio di Stato di Teramo, Ottavio Di Stanislao

Sabato il convegno per la presentazione del progetto di catalogazione di 67 esemplari inseriti nel Sistema Bibliotecario nazionale

TERAMO – Sabato 24 settembre, alle ore 17, nella sede dell’Archivio di Stato di Teramo, in via Cesare Battisti, si terrà il convegno dal titolo “Valorizzazione del patrimonio bibliografico dell’Archivio di Stato di Teramo. La catalogazione in SBN delle cinquecentine”.

All’incontro, che sarà aperto dai saluti del direttore dell’Archivio di Stato di Teramo, Ottavio Di Stanislao, del presidente dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche, Egidio Marinaro, e della presidente della Fondazione Tercas, Tiziana Di Sante, interverranno come relatori Luigi Ponziani, direttore emerito della Biblioteca “Melchiorre Delfico”, e Cinzia Falini, bibliotecaria. L’incontro sarà coordinato da Simone Gambacorta.

Nel corso del convegno sarà illustrato il progetto, promosso dall’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche e finanziato dalla Fondazione Tercas, per la valorizzazione del patrimonio bibliografico dell’Archivio. 

Nella sua prima fase, il progetto, curato da Cinzia Falini, ha portato alla catalogazione nel Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) di 67 cinquecentine. 

Come spiega il direttore dell’Archivio di Stato Ottavio Di Stanislao, “la catalogazione permetterà a un vastissimo pubblico di venire a conoscenza online, e di fruire, di questo importante patrimonio di preziosi libri antichi stampati a partire dal XVI secolo. Si tratta, infatti, della prima importante fase di un progetto più ampio con il quale intendiamo inserire nel Sistema Bibliotecario Nazionale il “Fondo antico” della nostra biblioteca, che, sabato intitoleremo alla memoria di Alberto Scarselli. Fu infatti Scarselli – prosegue Di Stanislao – a farsi promotore, a suo tempo, delle donazioni di privati alla nostra biblioteca. In particolare, Scarselli donò all’Archivio di Stato di Teramo la biblioteca della sua famiglia e poi sollecitò Lorenzo Paris e Serafino Mancini, eredi delle rispettive storiche famiglie teramane, a fare altrettanto, come avvenne. Eravamo negli anni Quaranta. Le donazioni arricchirono enormemente la biblioteca dell’Archivio, che all’epoca era costituita dalle collezioni di “Leggi e Decreti” del Regno di Napoli e del Regno d’Italia e da altri periodici istituzionali. Un arricchimento della giornata di sabato – conclude Di Stanislao – sarà l’inaugurazione dell’esposizione permanente della collezione di sigilli settecenteschi di antiche Università – quelli che oggi chiamiamo Comuni – della nostra provincia”.

Previous Post

Slow Food, a Terra Madre Salone del Gusto 2022 l’Abruzzo buono, pulito e giusto

Next Post

Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso 2023, La Sorgente di Guardiagrele tra le stelle

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52