• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A Roseto un pomeriggio dedicato agli scrittori Flaiano, Pomilio e Prisco nell’incontro con Simone Gambacorta

by Redazione Teramo
23 Settembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Primo Piano
0
SHARES
156
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Foto di copertina: nell’immagine Simone Gambacorta

ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) – Ennio Flaiano, Mario Pomilio e Michele Prisco saranno al centro della conversazione con Simone Gambacorta che si terrà venerdì 30 settembre alle 19 nella Libreria “La cura” di Roseto degli Abruzzi.

Dialogando con Vincenzo Di Marco e Luca Maggitti, Gambacorta parlerà dei tre scrittori e lo farà sulla base di alcuni libri che ha curato: “La luna è ancora nascosta” su Flaiano (del quale quest’anno ricorre il cinquantenario della morte), “Lo scrittore problematico” su Pomilio e “Appartenere alle parole” su Prisco (i libri sono usciti per i tipi della Galaad Edizioni).

I volumi raccolgono interviste a critici ed esperti che Gambacorta ha realizzato e pubblicato su giornali e riviste e vogliono offrire un primo approccio divulgativo per accostare tre figure di primo piano della letteratura italiana contemporanea.

“Da oltre vent’anni – spiega Gambacorta -, come giornalista, mi occupo di libri e letteratura scrivendo articoli e recensioni. Nel tempo mi sono accorto che mi gratifica e diverte molto parlare direttamente con gli scrittori oppure parlare di scrittori che non ci sono più con chi li ha conosciuti e studiati. Mi sembra un modo utile per approfondire e per confrontarsi ed è per questo motivo che ho spesso adottato la forma dell’intervista. È un genere che va bene per ogni medium e che si basa sull’ascolto e sull’interazione, cose che me la rendono particolarmente cara e congeniale. Il giornalismo culturale è anche divulgazione e sono convinto che la letteratura offra mille possibilità per essere raccontata con competenza e chiarezza, anche alla luce delle nuove tecnologie”.

Simone Gambacorta è nato nel 1978. Vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo e di Confassociazioni Abruzzo (delega media, editoria, cultura), dirige il Premio “Giuseppe Zilli per il giornalismo” e presiede la giuria del “Premio Teramo per un racconto inedito” (del quale in passato è stato segretario). Componente del “Comitato per il centenario della nascita dello scrittore Michele Prisco”, istituito presso il Mibact (oggi MiC), fa parte della direzione scientifica del “Festival della Costituzione” (Nereto). È stato responsabile per otto anni delle pagine culturali del quotidiano teramano “La Città”. Cura una rubrica televisiva dedicata ai libri per l’emittente teramana Super J e la rubrica “Il critico condotto” per il sito “roseto.com”. Siede nelle giurie del “Premio letterario internazionale Laudomia Bonanni – BPER Banca” (L’Aquila) e del “Premio Vito Moretti” (San Vito Chietino). I suoi interventi di critica letteraria compaiono sulle riviste “Studi medievali e moderni”, “L’indice dei libri del mese”, “L’illuminista”, “Fata Morgana Web”, “L’immaginazione” e “Lingua italiana Treccani”.

Previous Post

Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso 2023, La Sorgente di Guardiagrele tra le stelle

Next Post

San Vito Chietino, torna a nuova vita il Trabocco del Turchino

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.