• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Giorno della Memoria, a Casoli si inaugura il memoriale europeo dell’ex campo fascista

by ivan masciovecchio
24 Gennaio 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Primo Piano, Servizi
Giorno della Memoria, a Casoli si inaugura il memoriale europeo dell’ex campo fascista

Targa con i nomi degli internati in Piazza della Memoria (ph. Giuseppe Fortunato)

0
SHARES
110
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Alla presenza dell’ambasciatore della Repubblica di Slovenia Tomaž Kunstelj, si svolgerà il prossimo giovedì 27 gennaio, dalle ore 10, la cerimonia di inaugurazione del monumento dedicato alla memoria degli internati nell’ex campo fascista di Casoli (CH), uno dei 15 campi di concentramento abruzzesi allestiti dal regime all’indomani dell’entrata in guerra dell’Italia nel giugno 1940. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio, tra gli altri, del Parlamento europeo, della Regione Abruzzo, dell’Università degli Studi del Molise, del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, della Fondazione Fossoli di Carpi (MO), del Museo della Comunità ebraica di Trieste, dell’Unione della Comunità Romanès in Italia e dell’ANPI nazionale.

Targa con i nomi degli internati in Piazza della Memoria (ph. Giuseppe Fortunato)

Opera dei progettisti Cristinziano Scutti e Giuseppe Fortunato, il memoriale è stato realizzato nella stessa Piazza della Memoria dove nel gennaio 2018 l’amministrazione comunale ha apposto una targa contenente i nomi di tutti i 218 internati civili stranieri – suddivisi tra 108 ebrei (per lo più tedeschi, austriaci e polacchi) e 110 politici ex jugoslavi (per la maggior parte croati e sloveni) – qui transitati tra il 1940 ed il 1943, elevando così la cittadina della provincia di Chieti ad autentico e diffuso Luogo della Memoria di stampo europeo.

Documenti di internati politici ex jugoslavi (ph. sito campocasoli.org)

La ricostruzione dei fatti relativi all’istituzione ed al funzionamento del campo di concentramento casolano ricavato in tre diversi ambienti tra le cantine di Palazzo Tilli e l’ex sede del Municipio è stata portata avanti con determinazione dall’amministrazione comunale sulla spinta del lavoro di ricerca storica condotto nel tempo dallo studioso Giuseppe Lorentini, dottorando in Innovazione e Gestione delle risorse pubbliche all’Università degli Studi del Molise, nonché ideatore, creatore e responsabile del preziosissimo centro di documentazione on line del campo fascista di Casoli www.campocasoli.org. «È necessario che si faccia memoria degli internati civili stranieri, alcuni dei quali deportati ad Auschwitz in quanto ebrei – ha dichiarato il sindaco di Casoli Massimo Tiberini –. È altresì un impegno morale che si custodisca il loro ricordo come monito per le giovani generazioni e per tutti noi; per un’Europa solidale e unita sulla base del convincimento che gli studi storici e sociali rivestano un ruolo importante e insostituibile ai fini della conoscenza e della valorizzazione delle politiche della memoria come vettore di sensibilizzazione delle moderne democrazie».

Piazza della Memoria a Casoli (ph. Giuseppe Fortunato)

Tra gli internati passati per Casoli spicca la figura dell’avvocato Fortunat Mikuletič che nel 1943 proprio qui scrisse in sloveno la sua testimonianza diretta dell’esperienza dell’internamento, pubblicata postuma nel 1974 con il titolo esemplare di “Internatitis” (ed. Goriška Mohorjeva Družba), opera fondamentale nel progetto di ricerca di Lorentini ed oggetto di traduzione in lingua italiana, studio e analisi storica sotto la supervisione del prof. Giovanni Cerchia, ordinario di Storia contemporanea all’ateneo molisano.

Tra gli interventi previsti alla cerimonia inaugurale di giovedì 27 gennaio, alla quale parteciperanno anche i discendenti della famiglia del dottor Mikuletič, lo storico Costantino Di Sante parlerà di Memorie del campo di concentramento di Casoli e dell’internamento fascista a ottant’anni dell’occupazione della Jugoslavia. Curata dall’Istituto superiore “Algeri Marino” di Casoli e dal Liceo classico “Vittorio Emanuele II” di Lanciano, con il coordinamento del prof. Luciano Biondi, ci sarà anche la posa di sette pietre di inciampo (Stolpersteine) realizzate dall’artista tedesco Gunter Demnig per ricordare altrettante persone internate a Casoli delle quali cinque morirono ad Auschwitz, una alla Risiera di San Sabba ed una sola sopravvisse a Bergen-Belsen. La giornata si concluderà alle 18 al cinema-teatro comunale con il concerto Romanò Simchà – Festa Ebraica Rom di Alexian Santino Spinelli Group ed Enrico Fink con i solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Tutte le iniziative si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme anti Covid (I.M.).

Tags: abruzzocampo di concentramentocasoligiorno della memoria
Previous Post

Ferrovia dei Parchi, torna il Treno della Neve sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo

Next Post

Avezzano, grande successo per la mostra fotografica “Generazioni”

Altri articoli che potrebbero interessarti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano
Articoli Recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche
Articoli Recenti

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food
Articoli Recenti

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco
Articoli Recenti

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.